Novelle

 1      2|       lei.~ ~La Caterina in sul primo rimase in nel sentire que’
 2      9|        e te ci nentrerai per il primo.~ ~Scaldano l’acqua nella
 3     10|         quale fusse nato per il primo, ché in su di questo punto
 4     11|     Ebrei che gli vendiedano il primo.~ ~La figliola del Re a
 5     17|        ugni mo’ il pensieri suo primo bisogna che sia di nun far
 6     17|   assieme, e gli posan nome, al primo Arnaldo e a quell’altro
 7     17|      scaricò tutto il sacco dal primo all’ultimo chicco di grano,
 8     17|   svienuto; poi, rinviolito dal primo sbalordimento e con la su’
 9     17|         possuto svegliargli nel primo sonno.~ ~Ma quando il sole
10     17|           Dice la Maria:~ ~– Il primo Arnaldo e quell’altro Michele,
11     19|         Menichino per insin dal primo principio gli disse chi
12     19|        lodo. E bada, sie’ te ’l primo a rompere questo ’ncantesimo,
13     19|         dalle guardie.~ ~In sul primo dubitavano per insino se
14     20|  maggiore delibberò d’andare il primo a cercarlo, se ma’ lo trovava,
15     22|         lui deva la figliola al primo che vieniss’a chiederla:
16     22|   quello che si presenta per il primo e che nun era un ladro.
17     22|         sposa, perch’i’ sono il primo a chiederla e nun sono un
18     23|     reale: nentra dientro, e al primo rigattieri che ’ncontra
19     25|    altro tumulto più grande del primo, e il Governatore dové andarsene
20     26|   Quando Angiolino fu arrivo al primo ’ngresso del palazzo reale,
21     27|         o quello o niente! E al primo parto i’ gli farei tre allegrezze
22     27|      imprumesso di partorire al primo parto. Lei domandi alle
23     30|       incantati, e il Re per il primo, quando alzato il velo di
24     33|        piedi in sul ponte; e il primo fabbro a bucarlo nello stomaco,
25     36|       giocare la giostra; ma al primo combattimento nun ce lo
26     40|         anco in nella città del primo Re.~ ~Dunque in nel vedere
27     40|  mettiedano alla prova. Tira il primo, e va col su’ ferro auzzo
28     40|   secondo, e va più lontano del primo; tira il più piccino, e
29     40|       più bello e più ricco del primo.~ ~Ma quando il fratello
30     44|          il palazzo e’ sarà del primo poero che picchia ’n busca
31     45|     Poero grullo! Tu nun siel primo. In quel paese ’gli usa
32     45|      vestito ti si  noi, e al primo pozzo che si trova no’ ti
33     45|      gli poteva succedere, e al primo pozzo addove c’erano du’
34     46|    questa che tocca a me per il primo.~ ~Domanda il Re:~ ~– E
35     48|         nulla e fusse diventato primo Ministro, in ugno mo’ e’
36     52|       laggiù dalla figliola del primo oste. Dunque con de’ ripieghi
37     53|        un tratto ripensò a quel primo consiglio del su’ padrone:
38     53|         i’ nun lo pagai caro il primo consiglio del mi’ padrone.
39     53|        scambio i’ arrivo io per primo, la cena i’ l’ordino io.~ ~–
40     59| Fiordinando si risveglia per il primo, e a sono di tentennoni
41     59| Fiordinando si risveglia per il primo, e ’ncattivito per la su’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License