Novelle

 1      1|  sgomentarsi a bono e a darsi per morti, quando lontan lontano e’
 2      1|           arreplicò il giovane, – morti per morti, apriteci e lassate
 3      1|           il giovane, – morti per morti, apriteci e lassate che
 4      6|         toccarlo bisognava cascar morti insenza rimedio; poi, chiamò
 5      6|     voleva bene; e se nun fussano morti a quest’ora e’ camperebban
 6      7|         siete tutti sfiaccolati e morti.~ ~Disse il Rempaurito:~ ~–
 7      8|      partenza.~ ~Lui aveva di già morti dimolti uccelli, e a un
 8      8| rasciuguarsi e cocere gli uccelli morti, ché la fame nun gli mancava,
 9      8|       unto che rendeva la vita a’ morti.~ ~In nel ritorno alla città
10     14|          nun vomica che caschin morti tutt’e dua.~ ~E fu dato
11     17|         Felicina cobambini eran morti dientro la catasta di legna
12     19|          il babbo e la mamma t’èn morti?~ ~Allora Menichino gli
13     20|     vostri fratelli degli animali morti soltanto, bensì il Canto
14     20|           la sciaurata che gli ho morti. Ma, tant’è, voire a ricercargli.~ ~
15     20|          più visti e dicerto sono morti a quest’ora. Me sciaurata!
16     20|   sciaurata! I’ son io che gli ho morti!~ ~– Eh! Se mi devan retta,
17     20|      carità, ditemelo. Ma che son morti loro?~ ~– Morti no, ma quasimente.
18     20|           che son morti loro?~ ~– Morti no, ma quasimente. Èn diventi
19     21|           pisci, marito, no’ siem morti! – disse la donna sotto
20     21|            se te la fai, no’ siem morti davvero. Trattiella.~ ~–
21     21|       lingua fora de’ denti e più morti che vivi.~ ~[209] Quando
22     25|    nissuno gli risponde; gli eran morti, lo credo!, sicché lui scende,
23     29|      fussano riportati que’ dua o morti o vivi, nun gl’importava,
24     31|         un pater ave per i vostri morti.~ ~Dice Pipetta:~ ~– I’
25     33|    inutile. A quest’ora son tutti morti ne’ tu’ paesi.~ ~– Come! –
26     35|   assassini ci scoprono, no’ siem morti.~ ~Ma il Mattarugiolo nun
27     38|           nun n’ho più; èn’ tutti morti e seppelliti da un bel pezzo.~ ~
28     39|        nell’Uliva co’ su’ bambini morti di stenti o di fame: ma
29     39|         per consolarmi! Ma mi son morti con la mamma e tutto, e
30     41|      ragazzo, e’ mi’ genitori son morti, e s’i’ trovassi uno ’mpiego
31     42|          nun c’era più rimedio; i morti non rinviviscono.~ ~Infrattanto
32     45|       piuttosto te.~ ~– Ma io comorti nun mi ce la dico.~ ~Insomma
33     45|     arrispondeva:~ ~– Io noe, de’ morti i’ n’ho paura.~ ~Insomma,
34     47|       ultimo messo da’ ladri tra’ morti nun era morto, bensì pieno
35     47|         nissun di noi; siem tutti morti.~ ~– Il modo ve lo ’nsegno
36     48|          dientro una sepoltura di morti, e richino il capo si tiense
37     48|           tuttaddua, spogliati e’ morti delle pelli che gli ravvolgevano,
38     48|     portate via dalla caverna de’ morti, e poi a forza di remi corse
39     49|          piaghe e far rinvivire i morti. Tienla custodita e quel
40     52|       sanno nemmanco rispettare i morti?~ ~Ma gli arrisposano:~ ~– ’
41     54|        trovassano, no’ siem tutti morti.~ ~Con queste ricchezze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License