Novelle

 1      4|        soltanto al Re gli rinuscì cognoscere per le su’ spie addove s’
 2      7|     campate bene tavìa? I’ lo vocognoscere questo miracolo, e se delle
 3      9|      viense una gran curiosità di cognoscere, perché mai quel ragazzo
 4     10|           lui ’gli era curioso di cognoscere la sposa. Scende e fora
 5     11|         gli viense [90] voglia di cognoscere chi erano. Le manda dunque
 6     15|          è, i’ la voglio vedere e cognoscere in ugni mo’? Vo’ gli avete
 7     15|          domani, perché e’ ti vol cognoscere e discorrer con teco per
 8     17|        Maria un giorno curiosa di cognoscere, perché Ruberto nun era
 9     17|         se n’andiede a Genova per cognoscere se era vero che la Maria
10     17|          una gran pena al core di cognoscere la vostra condizione vera,
11     17|    ricchezza: ma i’ ho bisogno di cognoscere l’esser vostro, insennonò
12     17|        prima di tutto si vorrebbe cognoscere per bene d’addove siete
13     17|         principiò a camminare per cognoscere addove ’gli era approdata.~ ~
14     17|      rivoltandosi, quasimente per cognoscere se Alessandro sempre gli
15     17|        scoprire il traditore e di cognoscere il motivo di tanta birbonata.
16     19|         per il capo di nun si far cognoscere almanco doppo la vittoria?
17     21|          frignolìo e si fermò per cognoscere d’addove vieniva, e s’accorgette
18     27|   contrasto, gli viense voglia di cognoscere da vicino quelle tre ragazze,
19     27|           lui, con la speranza di cognoscere il babbo e la mamma de’
20     29|           si faceva d’attorno per cognoscere chi era e da che paesi vieniva,
21     34|         dove sbatter la testa per cognoscere il ricavo di tante ma’ ricchezze;
22     40|           a dire:~ ~– I’ bramere’ cognoscere che n’è successo de’ mi’
23     41|      arrabbiò a bono, massime nel cognoscere che Orlandino era quello
24     42|      ricerche finalmente viense a cognoscere, che quel Re forastiero ’
25     42|          sospetto che lui potessi cognoscere tutte le su’ billère.~ ~
26     46|  incantato.~ ~Bramoso Andreino di cognoscere le maraviglie di quel logo,
27     46|     tavolino, sicché lei viense a cognoscere, che l’autore di tanto bene
28     47| Capo-ladro in nel girare viense a cognoscere per i bandi lo sposalizio
29     47|        Regina giovane te l’ha’ da cognoscere: dunque, i’ bramo soltanto
30     48|          sbùffito dell’acqua poté cognoscere che c’era un’apertura che
31     48|   desinare con meco. I’ gli ’farò cognoscere i mia e con comido poteremo
32     50|           gli stevano attenti per cognoscere quel che arebbe operato
33     52|           nun ci fu medico bono a cognoscere la su’ malattia. Parse un
34     52|           tradimento, nun si fece cognoscere; andette alla prima locanda
35     54|    aschero e la bramosia di [446] cognoscere perché ragione tanta gallorìa
36     54|          arrisicherò al bosco per cognoscere addove sia Gigiuccio vivo
37     55|        vostra mancia; ma i’ bramo cognoscere addove sta la balia della
38     58|      ringraziarlo d’avergli fatto cognoscere il Padre Cesere: ma il romito,
39     59|        abbeneché fusse curioso di cognoscere il misterio di quel palazzo,
40     59|         tirargli su’ le calze per cognoscere la ragione d’un simile mutamento:
41     60|           prima di partire, volse cognoscere la su’ sorte, e a questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License