Novelle

 1     17|       anco un ricco mercante di Parigi, e lui si chiamava Ruberto;
 2     17|       si farà al mi’ ritorno da Parigi, addove bisogna ch’i’ vadia
 3     17| apparisce Ruberto di ritorno da Parigi con tutte le su’ robbe e
 4     17|       subbito andarmene [143] a Parigi. Dunque, vi prego d’un altro
 5     17|  approdò al posto più vicino di Parigi, e sbarcati che furno tutti
 6     17|       ritrovassi nella città di Parigi; e accosì la dibandonò,
 7     17|        istrada a piedi in verso Parigi, ma nun sapeva nemmanco
 8     17|       passo alla bella città di Parigi; ma cammina cammina, nun
 9     17|   séguito il figliolo del Re di Parigi, che subbito vedde la ragazza
10     17|      vieniva, e perché andeva a Parigi.~ ~Anco a lui la Maria gli
11     17|        Re straniero, scappata a Parigi o spersa a motivo di guerre,
12     17| Alessandro deccoti che arrivò a Parigi un currieri del Re d’Ungherìa,
13     17|          150] tutta la città di Parigi nun ne potevano aver bene
14     17| oppuramente che l’aveva lasso a Parigi in sul su’ tavolino.~ ~In
15     17|  istessa strada per rivienire a Parigi.~ ~Ma il messo quando fu
16     17|     addarsi la portò con seco a Parigi e la diede nelle propio
17     17|         volevano rappaciarsi; a Parigi ’gli arebbe lui da sé pigliato
18     17|     arricordo nel su’ ritorno a Parigi col mettere in scombussolo
19     17|         pensassin alla Corte di Parigi che al principe Alessandro
20     17|         i su’ figlioli.~ ~Tutto Parigi si pole dire che fussi sottosopra,
21     17|     parecchi mesi alla città di Parigi.~ ~A male brighe dientro
22     17|        per me vorresortire di Parigi, da quest’aria serrata,
23     17|       nel mezzo della piazza di Parigi sur uno scritto falso, che
24     17|        in casa un giovanotto di Parigi e la mamma se ne ’nnamorò
25     17|         piedi mi volsi in verso Parigi, quando per istrada ebbi
26     17|        legna in sulla piazza di Parigi. Alla fine disse:~ ~– Ma
27     17| genitori e a tutto il popolo di Parigi, che gli han visti morire
28     17|      ugni mo’. Dunque, rimena a Parigi il tu’ sangue, e vivete
29     17|      alla reale, e fu spedito a Parigi un messo per annunziare
30     17|         i Principi ritornorno a Parigi, addove bandirno feste per
31     17|      gran desinare a’ poveri di Parigi e una dota di cento scudi
32     17|    trionfo anco io mi trovavo a Parigi, e siccome tutti mangiavano
33     17|      aver danaro da pagare~ ~Da Parigi mi convierrà scappare,~ ~
34     25|         e si rivolsano in verso Parigi.~ ~Quando fu notte, Pietro,
35     46|         finalmente, Doralice di Parigi: di più, nel destro lato
36     59|  incanto. Ora dovrò andarmene a Parigi per otto giorni e di 
37     59|    poste fece partenza in verso Parigi, e ’nsenza fermarsi, mezzo
38     59|       davvero arriva pure lei a Parigi, e prima di tutto volse
39     59|       di Portogallo è vienuta a Parigi da cinque giorni e fra tre
40     59|       modo Fiordinando corse da Parigi a Pietroburgo per le poste!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License