IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sieduto 6 siei 20 siem 22 siemo 39 sieno 3 siepe 9 siepone 2 | Frequenza [« »] 39 ragazzo 39 retta 39 sangue 39 siemo 39 sopra 38 bellindia 38 capelli | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze siemo |
Novelle
1 1| delle Pomarance:~ ~– No’ siemo du’ meschini, marito e moglie, 2 2| nun fo per dire, ma no’ siemo contenti come pasque. ’Gli 3 7| vi par egli bene che no’ siemo qui a letto con tutte queste 4 7| tutti e dua, perché no’ siemo innamorati e nun ci si pole 5 13| pelle di questa vecchia, no’ siemo salve.~ ~Vanno dunque nella 6 15| egli questo? Oh! addove no’ siemo?~ ~Dice Grisèlda:~ ~– Sua 7 17| Ruberto. – Fracché noi ci siemo promessi, lo sposalizio 8 17| a vederla doppo che noi siemo bell’e sposati. Lei, state 9 17| nun c’è scampi; e giacché siemo al luogo destinato, preparatevi 10 18| averessi tu fatto. Quand’e’ siemo lontano da’ pericoli én 11 26| si pole fare, perché no’ siemo dimolto isdegnati contro 12 27| accosì vo’ sarete Regina. Siemo ’ntesi.~ ~Poi s’arrizzò 13 27| che volete, nonna, no’ siemo de’ disgraziati. La mamma 14 29| ricoverarci questa notte; no’ siemo du’ smarriti e nun si sa 15 29| per il bosco? E poi, no’ siemo propio per un deserto salvatico.~ ~ 16 30| insennonò poer’a te! Ci siemo ’ntese.~ ~E scorruccita 17 32| incomido. Addio a presto e ci siemo intesi.~ ~Alla matrigna 18 38| Dice Gianni:~ ~– No’ siemo tanto affamati a casa e 19 39| Uliva e gli disse:~ ~– Qui siemo ebrei e anco te; dunque 20 40| Presto, fratelli, o nun siemo più ’n tempo. La Principessa 21 41| Dice:~ ~– Che ha’ tu? Siemo alle solite? Nun ti sgomentare, 22 42| T’è tocca la matrigna! Siemo tutti ora in scombussolo 23 42| città è questa dove no’ siemo?~ ~– È una città rovinata 24 45| quel che te ha’ perso. No’ siemo ladri e si va nel Campo 25 46| gode, ci si spassa sempre, siemo padroni anco noi di tutto; 26 47| che gli pare a lei! No’ siemo avvezze a campare ’n sulle 27 47| Lei ha dimolte faccende; siemo ’n cinque a esser serviti, 28 48| a che dura la notte, no’ siemo salvi.~ ~– Dunque, sbrighiamoci, – 29 48| Dice Giuseppe:~ ~– No’ siemo una famiglia smarrita ’n 30 51| sgomentate, bella giovane. Nun siemo gente da dare soggezione, 31 54| fa di questo catavere? Se siemo scoperti o da’ ladri o dalla 32 55| del vostro figliolo, e che siemo vienute alla città per comperare 33 55| nobiltà! In che tempi no’ siemo!~ ~In sul fino della festa 34 57| tocca alle feste del Re:~ ~– Siemo rimasi ’n sul lastrico, 35 57| cassettone; a cercare ’l padrone siemo a tempo.~ ~E la borsa la 36 57| ora, a cercarlo ’l padrone siemo a tempo. Basta che la bottiglia 37 57| cercare il giovanottino siemo a tempo. Che ’l ferraiolo 38 60| garbata, e sappi che no’ siemo parenti, perché te vieni 39 60| Argia:~ ~– Bravo! Ora no’ siemo del pari. Ma no, mi scambio: