Novelle

 1      1|           que’ due nun se ne volevan ire, e poi bramosa anco di fargli
 2      5|              Dice la Brutta:~ ~– Voire anch’io dalle Fate. Mandate
 3      8| intravvienuta qualche disgrazia. Voire a cercarlo. Tienete; anch’
 4      8|              Principessa:~ ~– I’ voire a caccia laggiù.~ ~E la
 5      8|         selva e disse:~ ~– I’ ci voire a caccia.~ ~Figuratevi se
 6      8|              nunistante non la lassò ire per affatto la vecchiarella,
 7     12|             dice:~ ~– Mi par tempo d’ire a letto. Gnamo via, bella
 8     14|           insin lassù, fa le viste d’ire a pigliar le Melangole,
 9     15|             avevo ditto che avevi da ire a casa tua?~ ~– Sì, Maestà, –
10     17|        destinato, preparatevi pure a ire nell’altro mondo.~ ~In quel
11     17|              a servirla.~ ~E nun voire tanto per le lunghe, ma
12     17|             si pole.~ ~[158] Nun voire tanto per le lunghe; ma
13     18|       speranza che tutto gli avess’a ire a bene.~ ~Viense il giorno
14     19|            svelto Menichino badava a irennanzi e almanaccava per
15     19|           che è destinato, ma i’ voire dal Mago e chiedergli in
16     20|            ho morti. Ma, tant’è, voire a ricercargli.~ ~Difatto
17     21|             più a quest’ora. S’ha da ire a casa.~ ~E subbito s’avviano
18     21|              ène capo di seguitare a ire. Mi pare più meglio di fermarsi
19     21|             per le rame Zufilo lassa ire una pisciata, che va a cascare
20     21|             quel mentre Zufilo lassa ire giù per le rame della quercia
21     25|             fora:~ ~– Tant’è, i’ voire a discorrire con seco, –
22     26|            toccherà, i’ nun ti lasso ire più ’nnanzi.~ ~Anco a questa
23     29|          Senta, Maestà, i’ me ne voire, perché a servir accosì
24     32|        Rosina:~ ~– Si, sì, tu ha’ da ire; e se tu nun vai, le son
25     33|             me l’innegate; ma i’ voire per il mondo, vovedere
26     35|             giorni e ’l Savio dovett’ire al mercato per le su’ faccende.
27     36|              nun ce gli ho. Lassatem’ire a casa a chiedergli al babbo
28     36|          figliolo vero, i’ me ne voire. I’ vi ringrazio di tutto
29     39|              Re un po’ voleva lassar ire la stioppettata, un po’
30     39|         doppo seguitò per il bosco a irennanzi a caso; e, cammina
31     44|              lume.~ ~– No, tu ha’ da ire al buio, – quello arrispose.~ ~
32     47|          vostri ’nteressi nun posson ire che a bene. Figuratevi!
33     49|             Tognarone:~ ~– Che ho da ire subbito col cassone a casa
34     50|               n questi paesi; i’ voire a fare il Mercante di sale.~ ~
35     51|           gridare e lei m’ha lassato ire un bel ceffone in sul grugno.~ ~–
36     52|             Scrama Peppe:~ ~– I’ voire a vedere.~ ~Va dunque, e
37     53|                  Nun importa; i’ voire a sincerarmi co’ mi’ propi
38     55|              ho idea di fare? I’ voire ’n giro per il mondo, e
39     55|           per essere sposa è volsuta ire alla città a comperarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License