IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giovanezza 2 giovani 17 giovanna 73 giovanni 39 giovannini 7 giovannino 35 giovanotta 3 | Frequenza [« »] 39 angiolino 39 anima 39 cavalli 39 giovanni 39 gliene 39 ire 39 lavoro | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze giovanni |
Novelle
1 9| Francia~ ~(Raccontata da Giovanni Becheroni contadino)~ ~ ~ ~ 2 10| gemelli; e uno si chiamava Giovanni e quell’altro Antonio. Siccome 3 10| da succedere al trono.~ ~Giovanni e Antonio al comando del 4 10| per una strada diversa.~ ~Giovanni, doppo camminato per de’ 5 10| per su’ figlioli.~ ~Dice Giovanni:~ ~– Che si potrebbe vedere 6 10| della genie di su’ pari.~ ~Giovanni vedde dunque la ragazza 7 10| di sì, e il giorno doppo Giovanni andette a casa sua, e la 8 10| la vostra sposa.~ ~Sicché Giovanni fece ritorno al palazzo 9 10| allungar tanto, insomma, Giovanni sposò quella ragazza del 10 10| ci mettiede più giorni di Giovanni.~ ~Un giorno deccoti si 11 10| l’erede del regno sarà Giovanni.~ ~Smontati poi che furno, 12 10| quell’altro della moglie di Giovanni per aprirle tutt’e dua assieme.~ ~ 13 10| scatolina della moglie di Giovanni, l’apre e nusce un bell’ 14 10| nel sentire queste parole Giovanni s’era tutto sconturbato; 15 10| da sé; e però l’erede è Giovanni. Siccome Antonio è stato 16 25| Portogallo~ ~(Raccontata da Giovanni Becheroni contadino)~ ~ ~ ~ 17 46| si chiamavano Gugliermo, Giovanni e Andreino; il minore di 18 46| consolarlo si profferte Giovanni di andare alla ricerca tanto 19 46| per la paura che anco a Giovanni gli succedessi qualche disgrazia, 20 46| permesso di partirsene; sicché Giovanni con [373] dimolte ricchezze 21 46| riposarsi.~ ~Disse in tra di sé Giovanni:~ ~– Con dodici ore i’ sono 22 46| smontò. Girando, arriva Giovanni dientro a certi ameni giardini 23 46| incontro per abbracciarsi, e Giovanni scramò:~ ~– Oh! perché nun 24 46| di mi’ volontà.~ ~Domanda Giovanni:~ ~– Ma di chi son egli 25 46| cosa ’gli è suo.~ ~Domanda Giovanni:~ ~– E il nome della padrona?~ ~ 26 46| nave se n’andette insenza Giovanni, che nun sapendo più come 27 46| il su’ secondo figliolo Giovanni! Dua lui n’aveva persi, 28 46| giudizio di Gugliermo e di Giovanni, se a loro gli è successo 29 46| su’ fratelli Gugliermo e Giovanni; sicché, più che mai ’nvaghito, 30 46| signora; la mia è la padrona; Giovanni sta con la damigella di 31 46| più fortuna?~ ~Gugliermo e Giovanni stiedano zitti e rispondette 32 46| parole di Gugliermo, di Giovanni e delle su’ spose, e diede 33 46| su’ figlioli Gugliermo e Giovanni e gliela diede a leggere. 34 46| morte d’Andreino.~ ~Dice a Giovanni:~ ~– Ma come si fa se Andreino 35 46| ne sarà egli successo?~ ~Giovanni, per cavarlo dall’imbroglio, 36 46| volta la verità.~ ~Dice Giovanni:~ ~– Che vole, caro padre, 37 58| di Roma~ ~(Raccontata da Giovanni Becheroni contadino)~ ~ ~ ~ 38 59| Fiordinando~ ~(Raccontata da Giovanni Becheroni contadino)~ ~ ~ ~ 39 60| Argia~ ~(Raccontata da Giovanni Becheroni contadino)~ ~ ~ ~