Novelle

 1     23|            NOVELLA XXIII~ ~ ~ ~ ~Fidati e Nun-ti-Fidare~ ~(Raccontata
 2     23|          quello bono si chiamava Fidati e quell’altro Nun-ti-Fidare:
 3     23|        il nome l’avean con seco. Fidati voleva stare ugni sempre
 4     23|    Nun-ti-Fidare la compagnia di Fidati nun gli garbava punto: faceva
 5     23|       fece dubepani per sé e Fidati uno e mezzo soltanto, e
 6     23|       camminava ’n furia, sicché Fidati ’gli era a ugni mumento
 7     23|          lo divariava tanto, che Fidati per raggiugnerlo bisognava
 8     23|     Quando arrivorno a un bosco, Fidati del pane nun n’aveva più,
 9     23|         lui pativa.~ ~Finalmente Fidati s’allentò a chiedergliene
10     23|        nun me ne’ mporta.~ ~Dice Fidati:~ ~– E po’ tu mi lassi,
11     23|       volse il pane, bisognò che Fidati si cavassi netto un occhio.~ ~[
12     23| deccoteli sollo a una quercia, e Fidati, che col su’ occhio solo
13     23|      ngollo tutto per me.~ ~Dice Fidati:~ ~– E po’ tu mi lassi qui
14     23|      dalla fame, lo sciaurato di Fidati dovette accomidarsi alla
15     23|       gambe per il bosco e lassò Fidati solo  a siedere sotto
16     23|         si ritroverà.~ ~Il poero Fidati sperso insenza guida piagneva
17     23|       lui nun l’avessin visto.~ ~Fidati allora s’accoccolò al tronco
18     23|         dudonne furno ite via, Fidati subbito brancola brancola
19     23|             Sicché dunque s’alza Fidati e va in verso il Regno ungarese
20     23|         vole da me?~ ~Arrisponde Fidati:~ ~– Lei sappia, Maestà,
21     23|         accordo, Maestà, – disse Fidati.~ ~– Lei però mi deve ’mpromettere
22     23|          fare?~ ~– Senta, – dice Fidati, – i’ ho bisogno di quel
23     23|          l’uva salamanna?~ ~Dice Fidati:~ ~– O lei mi  l’uva salamanna,
24     23|     sentire quell’ostinazione di Fidati al Re gli parse ammattito:
25     23|        far tanto stucca, insomma Fidati con le barbe dell’uva salamanna
26     23|       Regina s’innamorò tanto di Fidati, che conviense al su’ babbo
27     23|     Regno alla su’ morte; accosì Fidati la sorte bona l’ebbe, e
28     23|       decco vede il su’ fratello Fidati vienire al passeggio in
29     23|         nun lo ricognobbe, bensì Fidati ricognobbe lui quando gli
30     23|      limosina per amor di Dio.~ ~Fidati gli buttò in nel cappello
31     23|     delle munete; ma anco allora Fidati nun gli disse nulla.~ ~Ci
32     23|       Nun-ti-Fidare nel viale, e Fidati che aveva del bon core nun
33     23|       questi loghi?~ ~Arrisponde Fidati:~ ~– Piuttosto te, che nun
34     23|          I’ sono il tu’ fratello Fidati, che te dibandonasti cieco
35     23|          e così, – gli arrispose Fidati, e gli fece tutto il racconto
36     23|          sentette in che maniera Fidati aveva fatto fortuna, nun
37     36|     mariti campati sempre in sul fidati, [307] e però ènno ciechi
38     60|         la lassò con diversi su’ fidati servitori e una camberiera,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License