Novelle

 1     28|        NOVELLA XXVIII~ ~ ~ ~* Fanta-Ghirò, persona bella~ ~(Raccontata
 2     28|  mezzana Assuntina e l’ultima Fanta-Ghirò, persona bella, perché lei ’
 3     28| rimediarla, deccoti va da lui Fanta-Ghirò e lo supprica di mandarla
 4     28|   comandamenti.~ ~Infrattanto Fanta-Ghirò si vestì da guerrieri, con
 5     28|  canneto, passano la palaia e Fanta-Ghirò zitta: arrivati al confino,
 6     28|   zitta: arrivati al confino, Fanta-Ghirò si volse abboccare con il
 7     28|      male brighe che la vedde Fanta-Ghirò, subbito disse infra di
 8     28|    sentiva in nel core:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona bella,~ Duocchi
 9     28|       subbito a quel modo; ma Fanta-Ghirò pigliava le spade e le provava;
10     28|    omo. Ma in ugni mo’:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona bella,~ Duocchi
11     28| orecchio.~ ~Dunque il Re menò Fanta-Ghirò giù nel giardino a spasseggiare;
12     28|    della medesima idea:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona bella,~ Duocchi
13     28|     prova nun fu bona, perché Fanta-Ghirò tagliò il pane insenza metterselo
14     28|    delia medesima idea:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona bella,~ Duocchi
15     28|     andiede subbito a trovare Fanta-Ghirò:~ ~– Quant’i’ sarecontento
16     28|      però volsano cenare, e a Fanta-Ghirò la bottiglia gliel’avevano
17     28|     si presano a braccetto, e Fanta-Ghirò cantava:~ ~ ~ ~Bevi su,
18     28|     della mattina il Re vedde Fanta-Ghirò bell’e ’n piedi e tutta
19     28|      lui badava a dire:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona bella,~ Duocchi
20     28|       sarà l’ultima. ’Nvitala Fanta-Ghirò a bagnarsi ’gnuda con teco
21     28|  difatti fece quello ’nvito a Fanta-Ghirò, che gli disse:~ ~– Nun
22     28|      ché nun posso.~ ~Subbito Fanta-Ghirò chiama il su’ fido servitore,
23     28|   vita, e che voleva rivedere Fanta-Ghirò prima di morire.”~ ~Il servitore
24     28|    aspettava giù nel giardino Fanta-Ghirò, e s’era cominciato a spogliare,
25     28|       nun appariva nissuno.~ ~Fanta-Ghirò moriva dalla pena, perché
26     28|    giù in nella pescaia. Dice Fanta-Ghirò:~ ~– Mi sento male. Mi vien
27     28|  mentre si sente un rumore, e Fanta-Ghirò scrama:~ ~– Un cavallo,
28     28|     la lettera di su’ padre a Fanta-Ghirò, e lei fece le viste d’aprirla
29     28| perché lui propio credeva che Fanta-Ghirò fusse donna, e ci moriva
30     28|     destino e lassarla ir via Fanta-Ghirò insenza essersi sincerato.~ ~
31     28|  insenza essersi sincerato.~ ~Fanta-Ghirò dunque dapprima passò dalla
32     28|    scritto, che diceva:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò~ ~Donna è vienuta e donna
33     28|     s’i’ l’avevo indovino che Fanta-Ghirò era donna. Leggete, mamma,
34     28|      dreto a tutta carriera a Fanta-Ghirò.~ ~Infrattanto Fanta-Ghirò
35     28|    Fanta-Ghirò.~ ~Infrattanto Fanta-Ghirò se ne se va alla presenzia
36     28|    che subbito volse rivedere Fanta-Ghirò. E  tra di loro dissan
37     28|     duRe e lo sposalizio di Fanta-Ghirò con il Re dapprima nimico.
38     28|       poi moritte il babbo di Fanta-Ghirò, lei ebbe in redagione tutto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License