Novelle

 1      4|           in ducarrozze comide, dissano addio al Re, e partirno
 2      4|         addosso; e quando poi gli dissano del Re ammalato, lei fece
 3      5|           lo staccio alle Fate.~ ~Dissano loro:~ ~– Aspetta; ora ti
 4      8|         domanda la ragione, e gli dissano, che un Mago ispaventoso
 5      8|           glielaccordorno, e gli dissano che lui sbagliava, perché
 6     10|       ragazza.~ ~– E perché no? – dissano i domandati.~ ~– Lei tutti
 7     12|        letto, e gli Strolaghi gli dissano:~ ~– Sappiate che voi avete
 8     13|   imbatterno in un mortorio e gli dissano che era il funerale d’una
 9     20| vecchiaccia, di nome Menga, e gli dissano:~ ~– Piglia queste tre creature,
10     20|           però nun volse nulla.~ ~Dissano finalmente i su’ fratelli:~ ~–
11     21|         fratello più piccino, gli dissano a questo con furbizia, perché
12     21|     rimessi, Manfane e Tanfane e’ dissano fra loro:~ ~– Eppure questo
13     25|        omo; poi al camberieri gli dissano se c’era modo d’impiegarsi
14     26|     rimbrontolare la madre, e gli dissano:~ ~– Madre, noi nun si pole
15     26|       fratelli incattiviti a bono dissano alla madre:~ ~– Per l’addietro
16     27|     licenziarsi, ma i bambini gli dissano che lo gradivano a desinare
17     27|          quando veddano il Re gli dissano:~ ~– No’ si vien volentieri,
18     33|           dilontanassi da lui; si dissano addio, e uno andiede da
19     33|           sicché quelle donne gli dissano:~ ~– Fa’ dunque a modo tuo;
20     36|         nun ce lo volsano, perché dissano che nun era cavaglieri di
21     36|         di scansarlo! E le stelle dissano il vero, perché Fiorindo
22     38|           di qua e chi di , gli dissano:~ ~– È gravida.~ ~Nascette
23     39|         fatecelo questo piaceredissano secondo l’accordo i ragazzi.~ ~
24     41|    Orlandino un’altra vantazione. Dissano al Re, che lui protendeva
25     42|      rovinata dalla guerra, – gli dissano le tre donne, – e c’è un
26     44|         poi saltati giù ’n cucina dissano a Giovannino:~ ~– Piglia
27     44|        sotterraneo fondo, e e po’ dissano a Giovannino:~ ~– Piglia
28     45|        che gli s’accostorno e gli dissano:~ ~– Che ci fa’ te qui?~ ~
29     45|            che finalmente i ladri dissano:~ ~– Dunque, se non [370]
30     46|         saltorno su a un tratto e dissano:~ ~– Quest’accade, perché
31     48|           ultimo a forza di cenni dissano che erano contenti di possedere
32     49|   nemmanco raccontarle. Basta, si dissano tutti e’ successi e finirno
33     52|           e in morte.~ ~Accosì si dissano addio, e Peppe a bruzzolo,
34     52|           sorte contraria, – loro dissano: – ma ’n scambio a te la
35     52|         prima di farsi annunciare dissano alla sposa:~ ~– Bada bene
36     53|       nova, se vi garba di più.~ ~Dissano i giovanotti:~ ~– Allora,
37     57|        indettato.~ ~– Bada! – gli dissano i fratelli, – sta’ scionno,
38     60|    rispondergli attraverso; se ne dissano d’ugni colore e da ultimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License