Novelle

 1      3|       corre al palazzo del Re; e dapprima le guardie nun lo [19] volevano
 2      9|        per lo strapazzo avuto; e dapprima nentra in una selva; poi,
 3     15|        un lago alido a quel mo’, dapprima riderà, e poi v’addomanderà, “
 4     17|        mo’, volse Ruberto sapere dapprima le condizioni della Bella
 5     17|       che era stato, e abbeneché dapprima nun glielo volessan palesare,
 6     19|   dibandonato in sul lastrico.~ ~Dapprima si sentiede quel poero ragazzuccio
 7     19|      istrada.~ ~Menichino stiede dapprima a ripensare un po’, se doppo
 8     19|        al fratello maggiore, lui dapprima nun ci volse credere; ma
 9     19|    circostanzie tra viaggiatori, dapprima si salutorno, poi assieme
10     27|          balie per assisterla. E dapprima lei parturì un bel bambino
11     28|  sincerato.~ ~Fanta-Ghirò dunque dapprima passò dalla su’ cambera
12     28|         di Fanta-Ghirò con il Re dapprima nimico. Sicché lui la menò
13     29|    Arrivi che furno, il Capitano dapprima fece nentrare Adelame e
14     31|    andiede in verso quel poggio; dapprima valicò un fiume e al tramonto
15     32|        quanto il sole.~ ~Il coco dapprima rimané come di sasso a simile
16     34|      meglio custodita.~ ~Giorgio dapprima stiede forte in sul no,
17     35|       terre dal gran dispiacere; dapprima rimanette come ismemoriato,
18     39|   bambina.~ ~Difatto, la feciano dapprimastruire per bene alla chiesa
19     41|   Orlandino tanto ’n grazia, che dapprima lo volse credenzieri, e
20     41|      struzioni e tutto rincorato dapprima comperò il sacchetto del
21     43|          Il bambino, istupidito, dapprima nun sapeva quel che si pensare,
22     44|      quella proposta la concugnò dapprima, ma poi per nun parere scramò:~ ~–
23     46|        quell’isola.~ ~Gugliermo, dapprima e’ n’ebbe dispiacenzia del
24     46|          della città. Stiede lui dapprima quasimente ismemoriato nun
25     47|    giovanotto soccallò gli occhi dapprima e alla fine rinsanichito
26     48|        la moglie del pescatore e dapprima stata la su’ dama, e di
27     48|      grosso commercio. Gli erano dapprima successe delle disgrazie;
28     49|        del su’ compagno.~ ~[407] Dapprima le ragazze si trovorno ’
29     50|      fare il Mercante di sale.~ ~Dapprima il padre si provò a consolarlo
30     53|       omo picchiò a casa sua; ma dapprima la moglie nun lo ricognobbe;
31     55| comperare il corredo.~ ~La donna dapprima nun voleva contentarlo il
32     56|        garberebbe.~ ~La Caterina dapprima disse di no, ma poi, per
33     56| abbeneché la stessi ’n sulle sue dapprima per furbizia, da ultimo
34     57|    bianca com’un panno lavato!~ ~Dapprima rimanette mutola, ma po’
35     58|       lui bramava. Il giovanotto dapprima si peritava a palesarglielo;
36     59|  Fiordinando d’andargli rieto, e dapprima lo menò nella stalla per
37     60|         il su’ pellegrinaggio.~ ~Dapprima l’Argia, che cognosceva
38     60|        meco.~ ~A simile proposta dapprima si riscoté Anselmo per via
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License