IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] grave 1 gravida 15 gravidanza 3 grazia 37 graziata 4 grazie 9 graziosa 1 | Frequenza [« »] 37 dar 37 discorso 37 fatti 37 grazia 37 maestro 37 pecora 37 pigliò | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze grazia |
Novelle
1 3| Ma pure i’ richieggo per grazia, che almanco si ceni assieme 2 4| nun sono una ladra, ché, grazia a Dio, a me nun mi manca 3 8| gliel’accordorno questa grazia, e il pescio parlò accosì:~ ~– 4 11| tanto bene, e gli facessi la grazia di appalesargli almanco 5 12| Ma gli domando anco una grazia; che prima mi tienga al 6 13| Vo’ m’avete a fare una grazia.~ ~Dicon loro:~ ~– Chiedi 7 15| però i’ gli chieggo una grazia sola, di aspettare a domani 8 15| Dice il Re:~ ~– Concessa la grazia. No’ si cenerà per l’ultima 9 17| bosco raccomandata alla grazia di Dio. Ma ditemi in che 10 17| Nun me la diniegate questa grazia di sposare la Felicina, 11 17| col raccomandargli alla grazia di Dio; però un di que’ 12 17| s’addormentorno con tanta grazia di Dio, che nemmanco i toni 13 17| pensorno d’arracomandarmi alla grazia di Dio, mi feciano nentrare 14 19| premio. Dunque ti concedo la grazia del mi’ Segreto e ti lasserò 15 24| gli mancava nulla, e della grazia di Dio in casa sua ce ne 16 26| Angiolino; – ma prima una grazia.~ ~– Che grazia domandi 17 26| prima una grazia.~ ~– Che grazia domandi tu? – chiese il 18 29| condannato e lei chiede la grazia alla figliola del Re. La 19 29| esso? Leggetemelo, via! di grazia, ch’i’ nun so leggere.~ ~ 20 29| prima lei nun mi concede una grazia della vita di tre persone.~ ~ 21 29| nun gli costa nulla questa grazia e me la pole fare addirittura.~ ~ 22 29| vecchio de’ mi’ uffiziali, la grazia è concessa.~ ~– Scusi veh! 23 31| questo logo deserto. Ma ’n grazia delle lemosine che ha’ fatto 24 33| genitori:~ ~– Mi faresti una grazia?~ ~– Che grazia vo’ tu? 25 33| faresti una grazia?~ ~– Che grazia vo’ tu? Parla, che siem 26 38| Sua Maestà m’accordi una grazia.~ ~Dice il Re:~ ~– È accordata, 27 40| maraviglioso, e con grande amore e grazia gli feciano de’ medicamenti, 28 41| prendette Orlandino tanto ’n grazia, che dapprima lo volse credenzieri, 29 47| trovo, genti mia! ’Gli è una grazia quella! Insin che vo’ la 30 47| morire ho da chiedervi una grazia.~ ~Dice Tonino:~ ~– Nun 31 47| Fagliela, Tonino, questa grazia.~ ~Tonino nun voleva in 32 49| Mago e ’nsenza garbo né grazia, e co’ una vociaccia terribile 33 50| la regalo a chi mi fa una grazia.~ ~Dice a Marchese:~ ~– 34 50| Dice a Marchese:~ ~– Che grazia v’abbisogna, galantomo?~ ~ 35 50| a accordargliela questa grazia al Carbonaio: lui è già ’ 36 51| dimolti allegri di questa grazia, e nun si pole dire in che 37 52| Fermate! I’ vo’ la grazia di quest’omo: i danni che