Novelle

 1      2|        ladro del buratto, o con un discorso o con un altro, tutti i
 2      2|            lassarono finire il su’ discorso, ché in nel mumento iscaturirno
 3      4|      viense una gran rabbia a quel discorso, e inferocito a bono, piglia
 4      7|              Viense innanzi a quel discorso il ragazzotto in persona,
 5      9|              In nel sentire questo discorso Ferdinando s’isgomentò a
 6     11|           La ragazza a quel brutto discorso si sentiede tutta rimiscolare;
 7     12|        ridere, e raccontò al Re il discorso degli Strolaghi; e anco
 8     14|        Orco, doppo aver fatto quel discorso, s’addormentò come un chioppo,
 9     17|         non gli garbò tavìa questo discorso della Bella Giuditta, e
10     17|      indovinatelo, se potete.~ ~Il discorso per allora restò ; ma
11     17|       pigli per moglie.~ ~A questo discorso tanto appassionato nun sapeva
12     17|         dimolto grande.~ ~A questo discorso del Re s’arrizzò soltanto
13     17|       Arrispose la Regina a questo discorso:~ ~– Si faccia pure alla
14     17|            tu’ ritorno.~ ~A questo discorso Alessandro rimanette come
15     17| cognoscermi, tienete voi un simile discorso con meco? Invece, sappiate,
16     17|            orannanzi.~ ~A questo discorsomprovviso dell’orsa, tanto
17     18|         fortuna.~ ~La donna a quel discorso si chetò; e poi nun c’era
18     18|         porta con seco.~ ~A questo discorso la Catèra e l’Orco ficuratevi
19     19|           gusto, nun rise a questo discorso di Menichino! Sgretolò du20     19|             gli ebbe finito il su’ discorso:~ ~– Dunque, vonun siete
21     20|             196] paura per via del discorso fatto dalla più piccina;
22     20|          ubbligata a rifargli quel discorso sentuto, e il Re la contentò
23     20|         sorella, e gli fece un bel discorso: che stessin d’accordo e
24     20|           e cominciorno a attaccar discorso.~ ~– Chi siete? Da dove
25     22|            tu’ Magnano.~ ~A questo discorso l’Angiolina aperse gli occhi
26     26|         era maravigliata da questo discorso; ma poi saputo quel che
27     36|           di Spagna.~ ~A un simile discorso il Re si sturbò; lui ’gli
28     38|         del mi’ giardino.~ ~A quel discorso tutti si dettano a frucarsi
29     42|   contentare.~ ~La Regina a questo discorso nuscì da’ gangheri; ma fu
30     47|          il giovanotto, sentitol discorso, disse:~ ~– E i’ sono il
31     48|           in nel sentire un simile discorso, che a lui parse una mattìa;
32     48|     Subbito Giuseppe capì a simile discorso che la donna era la moglie
33     48|            Capitano sentuto questo discorso nun s’oppose più, e Giuseppe
34     49|     rimanette male a questo brutto discorso di Tognarone, ma oramai
35     49|        furba, dimolto persuasa del discorso di Tognarone la nun fu;
36     50|          La Marchese però a questo discorso principiò a sturbarsi e
37     53|           nell’ascoltare un simile discorso e’ ripensava tra sé:~ ~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License