Novelle

 1      1| rideccomi omo come avanti. Si vadia dunque subbito dal tu’ babbo,
 2      7|      insennonnò, sciolti.~ ~– Vadia pure a su’ mo’, Maestà, –
 3     12|     aspettare. Bisogna che tu vadia a dormire col Re.~ ~Scrama
 4     12|   Stia vicina, veh! Nun se ne vadia di qui.~ ~La Regina però
 5     12|     che il medico della Corte vadia a vedere Bell’-e-fatta.~ ~
 6     17|  Parigi, addove bisogna ch’i’ vadia per accomidare i mi’ ’nteressi.
 7     17|  passarlo su qualche nave che vadia in Francia. Accosì tutti,
 8     17|    piacer nostro e che nun si vadia più a noiarla per ora, perché
 9     17|   preparato l’occorrente e si vadia via più presto che si pole.~ ~[
10     17|     in tutti i modi domattina vadia al solito logo e che cerchi
11     18|          Presto, – dice, – si vadia con le carrozze a cercare
12     19|       però sarà meglio che te vadia nel bosco a dormire dientro
13     19|      il mi’ Segreto, sicché o vadia sparso o te lo rubbino.
14     22|      su’ legittima sposa:~ ~– Vadia franco, Maestà. Ladro nun
15     23|       sotto alla quercia.~ ~E vadia pure addove gli garba, che
16     26|       e lo ’nterroga, che lui vadia a fare dal Re, sicché Angiolino
17     28|    Dunque bisogna ch’i’ me ne vadia in nel momento; sicché facciamo
18     29|  pianti e all’ascherezza e si vadia rieto a Germano. Lui camminò
19     31|     mezzo soldo; o meglio, si vadia qui dal fornaio vicino per
20     32|        281] occorre che tu ci vadia più. Ti maridò a badare
21     32|          Domani la Rosina che vadia al solito con le vacche;
22     32|        Come? Volete voi ch’i’ vadia a rubbare? Ma io queste
23     36|       barbil culo!~ ~Ma che vadia pure il Re a casa sua allegro
24     36|          Chi vuol la libertà, vadia per ella.~ ~ ~ ~
25     42|       lemosina alla gente che vadia a chiedergliela a udienza.
26     49|     comando. Per questa volta vadia pure liscia; quest’altra
27     49|       a dire. – Bisogna ch’i’ vadia a letto. Ohi! ohi!~ ~Tognarone
28     51|       il corpo. Bisogna ch’i’ vadia via.~ ~Dice il figliolo
29     53|      accosì, – disse l’omo: – vadia per dieci scodi manco di
30     53|      ugni mo’ lassatemi ch’i’ vadia per la strada vecchia, e
31     53|      è l’ora del desinare, si vadia a tavola per sentire che
32     54|            Sì che accetto: si vadia pure addove te mi meni.~ ~
33     57|       fa? È più meglio che si vadia a girarel mondo ’n busca
34     57|        Basta che la bottiglia vadia accanto alla borsa ’n sul
35     58|       do queste tre mela. Lei vadia ’n cambera e dua le porga
36     60|  camberiera e gli comanda che vadia a sentire, se quel cavaglieri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License