Novelle

 1      3|      mortaio tutto d’oro e tutto pieno di ficure; una maraviglia.~ ~
 2      6|          palazzo apparissi tutto pieno di lumi, di genti nun ne
 3      6|         fori un vestimento tutto pieno di sonaglioli, lo diede
 4      7|          trovo il vôto del sasso pieno di foglie secche, perché
 5      8|   divorare. ’Gli è un Mago tutto pieno d’incantesimi; come vo’
 6      8|        ma il ciabattino ’gli era pieno di temenza e di sospetto,
 7      8|         non fusse stato nulla.~ ~Pieno di grand’allegrezza il primogenito
 8     11|        su’ babbo!~ ~Scrama il Re pieno di stupore:~ ~– Oh! come
 9     12|         voleva quel mostro tutto pieno di dispetto.~ ~Che ti fa?
10     14|        imbizzita con un visaccio pieno di rabbia, e scotendo una
11     15|          nun ce n’è più; è tutto pieno: vo’ l’avete a legare accosì
12     16|       vede un gran palazzo tutto pieno di lumi. Il mercante pensò
13     16|       del su’ babbo con un baule pieno di regali per la sorella
14     17|     tutti contenti; sicché il Re pieno d’allegria mandò subbito
15     17|        Maria in un paese deserto pieno di [155] boscaglie e insenza
16     20|        in un mumento il prato fu pieno di persone vive.~ ~I fratelli
17     21|       stradone lungo lungo tutto pieno d’alberi dalle parti, e
18     21|      cittadino comperò il barile pieno insenza nemmanco guardarlo
19     24|     girare per tutto il palazzo, pieno d’oro, di pietre preziose,
20     25|          perché il paese è tutto pieno [229] d’animali selvatichi.
21     32|         penne al cappello, tutto pieno di fronzoli e la su’ spada
22     33|       magri aggiogati a un carro pieno di sacca, e le sacca gli
23     34| arritornò più pitocco di prima e pieno di debitinsino a’ capelli,
24     35|   pentolaio:~ ~– Eh! il corbello pieno costerà dieci paoli. Che
25     38|       novo e con il su’ giardino pieno di piante, di fiori e un
26     40|           palazzo di tappeti c’è pieno per insino ’n cucina.~ ~
27     41|   rinuscire. Compera un saccheto pieno di cotone ’n batuffoli,
28     47|             C’era un paese tutto pieno d’artieri, e in una casa
29     47|       morti nun era morto, bensì pieno d’ammacchi e di piaghe,
30     50|            I’ n’ho un bastimento pieno zeppo, e i’ la do al più
31     52|          co’ un paniere ’n bocca pieno di robbe da mangiare e da
32     52|          Re:~ ~– I’ vi do il mi’ pieno permesso, e badate di guarirmela
33     56|        morto per miracolo, bensì pieno d’ammacchi e di sgraffiature,
34     57|        fabbricare un bel palazzo pieno d’ugni comodo e d’ugni ben
35     58|          per la costa d’un monte pieno di macigni e di pruni, che
36     60|      quattrino, poero ’n canna e pieno di debiti per insino agli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License