IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oprì 2 or 2 ora 261 oramai 36 oran 1 orazione 1 orazioni 3 | Frequenza [« »] 36 farla 36 fattore 36 mattarugiolo 36 oramai 36 pieno 36 qualcosa 36 quattro | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze oramai |
Novelle
1 6| pavimento a braccia aperte e oramai insenza più fiato. Alla 2 6| Ostessina, abbeneché con dolore, oramai steva rassegnata al su’ 3 7| Che vole, caro babbo? Oramai nun c’è più rimedio; quel 4 8| gli disse:~ ~– Tant’è, oramai vo’ correre questo risico 5 9| la su’ parte, gli pareva oramai d’essere fora de’ pericoli; 6 9| peritoso di aver fatto male, ma oramai la porticina era bell’e 7 11| piagnere, nun vedendo più oramai in che maniera scansare 8 14| siccome era la su’ sposa oramai, bisognò bene che se la 9 17| tiravano gli occhi, che oramai nun vedevano altro che le 10 17| e piagneva dì e notte.~ ~Oramai era passato dimolto tempo 11 19| gli nascette nel core; ma oramai c’era nello ’mbroglio, e 12 22| Angiolina a quella vista!~ ~Oramai nun c’era più rimedio, e 13 26| nella su’ zucca gli era oramai vienuto in mente il rimedio, 14 29| aitasse in qualche mo’, che oramai il male ’gli era fatto e 15 29| campamento.~ ~Da più mesi oramai quegli sposi abitavano su 16 31| aver camminato tanto, che oramai spuntava il sole, nentrorno 17 33| fu di diciott’anni, che oramai ’gli era un giovanotto fatto, 18 33| listessa vita e sfranchito oramai dall’uso della caccia, si 19 39| parlarci d’ugni cosa.~ ~Oramai tutti gli stevan contenti 20 39| s’ha idea di farglielo. Oramai quel che è stato, è stato, 21 41| che glie l’aveva fatta; ma oramai nun potette più scappare, 22 42| stiede da undici mesi, e oramai quasimente non aveva più 23 46| subbito e andarmene. Ma oramai che è notte, sarà meglio 24 47| pensò tra sé: “I’ ci sono, e oramai e’ mi [390] conviene di 25 48| nsenza sbaglio e fatica.~ ~Oramai Giuseppe steva da diverso 26 48| ginocchi, persuaso che oramai gli toccava soltanto aspettare 27 49| discorso di Tognarone, ma oramai nun c’era da ritornare addietro 28 49| ragioni che gli portassi.~ ~Oramai gli era rinuscito alla Caterina 29 51| disgrazie a ridosso.~ ~Ma oramai cominciava a spuntare ’l 30 52| rinvivisce per le munete. Oramai ’gli è condannato con giustizia 31 53| questo! – scrama l’omo: – ma oramai i’ ne vo’ anco un altro, 32 54| confidarmi co’ una donna. Basta! oramai m’arrisicherò al bosco per 33 55| negli anni, ovverosia in età oramai da pigliar donna, e la madre 34 55| se l’era immaginato: ma oramai, ’nsenza scoprirsi e dar 35 58| un accenno di figlioli: oramai loro avevano perse tutte 36 60| pace. Quel che è stato, oramai è stato e nun se ne parli