IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] allegrìa 3 allegrie 12 allegrìe 1 allegro 36 allegrona 1 alleniti 2 allentagione 1 | Frequenza [« »] 37 pigliò 37 viene 37 vienire 36 allegro 36 andarsene 36 dello 36 farla | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze allegro |
Novelle
1 3| vacca fu sveglio, era tutto allegro e andette per menar via 2 4| qualche cosa di novo e di allegro e buffo, perché la ragazza 3 4| raccontato, e che lei tienga allegro tutto il su’ vicinato.~ ~ 4 4| cammera, lassò il Re tutto allegro della su’ scoperta.~ ~Nun 5 5| perle e oro.~ ~Arrisponde allegro il Vecchietto:~ ~– E perle 6 6| medesima sala il foco bruciava allegro dientro al camminetto. I 7 9| disse:~ ~– Addio, sai? Sta’ allegro e a rivedersi a presto.~ ~ 8 9| cavallino baio, che pareva tutt’allegro della visita. Ferdinando 9 11| gliene mancheranno a tienerlo allegro.~ ~Dice il figliolo del 10 12| fonte; sicché contento e allegro il Re gli disse alla sposa:~ ~– 11 13| un giovanotto piuttosto allegro, e andeva a spasso co’ su’ 12 13| maladetta.~ ~Il figliolo del Re, allegro a quelle novità, corse a 13 14| casa.~ ~Il Principe, tutt’allegro a simile vista, pigliò la 14 15| bel muletto; sicché, tutt’allegro il fattore, s’accosta per 15 16| Livorno, e lui ’gli era più allegro del solito.~ ~Dice:~ ~– 16 17| perché Ruberto nun era più allegro e tanto pensieroso, gli 17 17| Alessandro se ne stiede allegro e contento con la su’ bella 18 17| isforzarsi anco di tienere allegro il Principe, i cacciatori 19 19| che brava e saputa.~ ~Tutt’allegro e svelto Menichino badava 20 21| Infrattanto Zufilo tull’allegro deccotelo a casa con le 21 25| arritorna Pietro, cena tutt’allegro e poi va a letto; ma quando 22 33| guariranno.~ ~Il giovanotto tutt’allegro prendette l’unguento, e 23 35| denti: ma ’l Mattarugiolo allegro sbatteva le mane:~ ~– Vo’ 24 36| vadia pure il Re a casa sua allegro e matto per la contentezza 25 39| gente, che m’ha tienuto allegro e consolato. Fu la prima 26 41| se ne va.~ ~Se il Re fu allegro in nel vedere il pappagallo 27 43| bambino se n’andiede tutt’allegro, e doppo camminato un bel 28 43| piacimento.~ ~Il bambino tutt’allegro prendette il tovagliolo, 29 45| sicché ’gli era un po’ allegro e si pigliava delle confidenzie 30 46| chiamano l’Isola del Pianto.~ ~Allegro per le notizie avute, sì 31 48| dientro al mare. Dunque, tutt’allegro di questo caso, ripigliò 32 52| barbari creditori; sicché tutt’allegro e bell’e riposato s’arrizzò 33 52| Regno e la corona, e stiede allegro e contento a lato della 34 54| ciuco riviense a casa tutt’allegro della sorte toccatagli.~ ~ 35 57| fichi neri, e il venditore allegro e contento andiede a niscondersi 36 58| per tienerlo divagato e allegro in nelle su’ ubbìe.~ ~A