Novelle

 1      1|     bene: tu ha’ mantienuta la parola e son contento. Ora però,
 2      1|     più tempo impegnata la su’ parola di Re, che il su’ figliolo
 3      3|    comandava lui, e che la su’ parola era sacra per ugni persona,
 4      4|        farla ridere, Giovanna, parola di Re, nun sarà più povera.
 5      6|       e ti fo giuro che la mi’ parola la tiengo. Se t’accade un
 6      7|      infilzate, vi ’mprumetto, parola di Re, di perdonarvi.~ ~
 7      8|        Corona, mantienetemi la parola reale e datemi la vostra
 8      8|  fatica finito: a ugni modo la parola reale c’era, sicché al Re
 9     10|    sono. Quando i’ ho dato una parola, i’ la mantiengo e nun muto
10     17|    questa nuscita gli mancò la parola in nella bocca; ma un di
11     18|        a casa e mantiensano la parola, perché tutti i mesi mandavano
12     19| diventare tu’ legittima sposa, parola di Principessa.~ ~Dunque
13     19|      della verga nun ne tiense parola; sibbene volse che tutti
14     20|        disse:~ ~– Vi piglio ’n parola e vo’ sarete la mi’ legittima
15     20|     nun fussi stato per la su’ parola di Re, quasimente e’ l’arebbe
16     20|       mi’ moglie a mancarmi di parola. Paian propio quelli che
17     22| provarlo, se il vostro Re è di parola. La figliola gliela vo a
18     22|     Dunque lei mi mantienga la parola.~ ~Il Re a quella chiesta
19     23|     viaggio insenza dirgli una parola sola.~ ~’Gli era una muneta
20     25|  promesso e gli ho data la mi’ parola di Re a questa ragazza di
21     25|       Re, – mantienete pure la parola, ma fora del palazzo e del
22     27|  sforzi per mantienerla la mi’ parola, – gli arrepricò la più
23     27|        e nun mancherò alla mi’ parola di Re.~ ~– Oh! fate voi,
24     33|     gli disse mai nemmanco una parola; sicché lui, incuriosito,
25     34|     padrone nun gli tieneva la parola di prestargli la scatola
26     38| intendeva di mantienere la su’ parola, e subbito diede ordine
27     39|    deve imprumettere sulla su’ parola, che alla su’ mamma nun
28     46|  perdonarvi, ve lo ’mprumetto, parola di Re.~ ~Allora uno de’
29     51|        I’ gli mantiengo la mi’ parola.~ ~E ’nsenza traccheggìo
30     51|         e nun vomancargli di parola.~ ~Ma quando il giovanotto
31     51|       lui. Il Re tiense la su’ parola, e comandò a’ soldati d’
32     52|        ti dubitare, che la mi’ parola i’ te la mantiengo a ugni
33     55|      tempo i’ mantiengo la mi’ parola.~ ~Le dudonne, ovverosia
34     59|       e insenza profferire una parola ce lo lassò con tutta libertà.~ ~
35     59|      in dunotti cavargli una parola di bocca e che tutti parevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License