IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] divorava 9 divoravano 1 divozioni 2 do 35 dò 3 doccovi 1 dodici 28 | Frequenza [« »] 35 be 35 cerca 35 dappertutto 35 do 35 ginanni 35 giovannino 35 lasso | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze do |
Novelle
1 4| Se lei le vole, io gliele do volentieri, anco per ricompensa 2 7| Maestà, ch’i’ son io che do a tutti i mi’ compagni da 3 8| per pasto del Mago, te la do in isposa, e tu sara’ anco 4 16| questo gli è un anello che ti do, e quando la pietra gli 5 18| rimedio. Piglia qui; ti do questa bacchetta fatata 6 19| meditazione, disse:~ ~– Mi do per vinta. Questo tu’ ’ndovinello 7 23| Nun-ti-Fidare:~ ~– Magari! Sì, te ne do del mi’ pane, ma a patto 8 29| rinusco. Io la mancia la do a voi, quella che m’ha impromesso 9 29| me la porterete, e io vi do la mancia. Domani alla listess’ 10 29| Ma come mai? Eppure i’ ti do un bon salario e nun ti 11 31| Tutto, sentite, i’ nun ve lo do; facciamo a mezzo, se vi 12 31| meglio i quattrini? I’ ve ne do’ a vostro piacimento, – 13 32| Cacciatore:~ ~– Galantomo, i’ vi do’ dieci paoli di mancia se 14 34| Io della robba nun ve ne do più.~ ~Dice il contadino:~ ~– 15 37| aitare. Tieni, soltanto i’ ti do questa noce. Domani porgila 16 39| vo’ nun vi chetate, i’ vi do un par di stiaffi.~ ~Ma 17 40| fruttaiolo, – il men ch’i’ la do sono cento scudi tondi per 18 41| domanderei un piacere e vi do pure una bona nova, perché 19 41| propio? Vieni, vieni pure, ti do ’l legno che te vòi e lavoralo 20 47| fai ’l piacere, subbito ti do la mancia.~ ~La vecchia 21 49| stare sicuro che i’ nun gli do noia.~ ~La Tieresina rimanette 22 50| bastimento pieno zeppo, e i’ la do al più meglio compratore.~ ~ 23 50| anello accosì, i’ glielo do ’n scambio d’un bacio su 24 50| domandagli se me lo vende. I’ gli do ’n baratto quest’altri du’ 25 51| chiami la pastora, i’ gli do una voce, perché la scenda.~ ~– 26 52| Dice il Re:~ ~– I’ vi do il mi’ pieno permesso, e 27 53| pure, se ti garba; i’ ti do’ trenta scudi di mancia.~ ~ 28 54| I venti scudi nun ve gli do.~ ~Scrama il calzolaio:~ ~– 29 54| sono un vero segreto e vi do i venti scudi, se vo’ parlate 30 55| Com’è egli possibile? I’ do una bona mancia a chi gli 31 55| regali, e per di più vi do questa borsa di munete come 32 56| Principe:~ ~– Eh! i’ nun do né in tinche né in ceci. 33 57| sposa, insennonò i’ nun gli do nulla.~ ~– Oh! – fa la Principessa, – 34 58| tasche:~ ~– Decco qui, i’ gli do queste tre mela. Lei vadia ’ 35 60| meglio ’ntendersi, i’ lo do ’n baratto per qualcosa