Novelle

 1     17|      Parigi, e lui si chiamava Ruberto; e a male brighe che ebbe
 2     17|      nel mumento, e più perché Ruberto corse alle conclusioni,
 3     17|      sposa: in ugni mo’, volse Ruberto sapere dapprima le condizioni
 4     17|          Bene! – gli arrispose Ruberto. – Fracché noi ci siemo
 5     17| levarla dal convento.~ ~Quando Ruberto gli ebbe preso licenzia
 6     17|      più giovane di me; sicché Ruberto e’ se ne pol anco facile
 7     17|       convento, insintanto che Ruberto almanco nun avessi sposato
 8     17|       giorni deccoti apparisce Ruberto di ritorno da Parigi con
 9     17|      nel ristrigner la mano di Ruberto si fussi la Bella Giuditta
10     17|      gelosia e gli arrispose a Ruberto:~ ~– La mi’ figliola i’
11     17|        per menarcela a casa.~ ~Ruberto nun era mica un allocco,
12     17|      però a questa proposta di Ruberto rimase addolorata, perché
13     17|      cancugnarla de’ mesi?~ ~A Ruberto non gli garbò tavìa questo
14     17|     scramava:~ ~– Ohimmè! caro Ruberto. I’ credevo d’avermi a gòdere
15     17|        ci fu versi di smoverlo Ruberto dal su’ pensieri, e furno
16     17|    matrimonio di su’ madre con Ruberto, e che lei doveva vienirsene
17     17|       e , in nel parlare con Ruberto, gli disse, che gli garbava
18     17|        su’ secondo babbo.~ ~Ma Ruberto in nel vedere quelle vaghe
19     17|    rusignolo; sicché si sturbò Ruberto dientro al core e mulinava
20     17|  curiosa di cognoscere, perché Ruberto nun era più allegro e tanto
21     17|        e se si sentiva male; e Ruberto, con una voce tutta piena
22     17|        nun v’intendo.~ ~Allora Ruberto si fece core e doppo un
23     17|      allora restò ; ma tanto Ruberto che la Maria nun si trovavan
24     17|       della Bella Giuditta con Ruberto nun se ne parlava più: sicché
25     17|   aveva colpa nel mutamento di Ruberto, e di farlo su’ marito nun
26     17|      fusse di cavargli di mano Ruberto, delibberò di finirla col
27     17| figliolaccia maladetta! Il mi’ Ruberto me lo potrò sposare a mi’
28     17|  braccia.~ ~Bisogna sapere che Ruberto in que’ giorni ’gli era
29     17|       con ferma voce:~ ~– Caro Ruberto! che volete? La mi’ figliola
30     17|       su’ lavori. Dunque, caro Ruberto, non trandugiamo di più
31     17|        tempo accosì inutile.~ ~Ruberto però che era furbo nun ci
32     17|  giorni a ammannire ugni cosa, Ruberto di niscosto una mattina
33     17|     sospetto gli si trasmutò a Ruberto in una brutta certezza,
34     17|        potiede impedirgliela a Ruberto la partenza, abbeneché si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License