Novelle

 1     11|              dunque a cavallo con una borsa piena di munete d’oro, e
 2     14|         cavallo e delle monete in una borsa, e fece partenza da casa
 3     40|            Principe, e tirata fora la borsa gli contò subbito i cento
 4     48|            poi quello che sorte dalla borsa ha da contentarmi col prendere
 5     48|              coco a tirargli su dalla borsa, e la sorte cascò sul mezzano
 6     52|         perché, vedi! i’ posseggo una borsa che basta ficcarci la mano
 7     52|            munete d’oro.~ ~A Peppe la borsa sì gli garbava, ma no la
 8     52|               Ma s’i’ potessi aver la borsa, i’ me ne ’ngegnerei.~ ~
 9     52|               farsela regalare quella borsa maravigliosa, e quando l’
10     52|      trattarsi da principe, perché la borsa gliene deva a ugni frucata
11     52| arritornarsene a casa.~ ~Peppe con la borsa e’ montò in sul cavallino,
12     52|          tavìa e con a cintola la su’ borsa maravigliosa.~ ~Peppe sortì
13     55|               ci metto del mio questa borsa di quattrini: ma a patto,
14     55|               per di più vi do questa borsa di munete come vostra mancia;
15     55|         servizio, i’ vi regalo questa borsa di monete tutte nove: ma
16     57|              I’ sognavo che avevo una borsa, e ugni volta che ci mettevo
17     57|              la notte; il maggiore la borsa sempre piena di munete,
18     57|             perché lui con quella su’ borsa si trattava da Principe
19     57|           perché a frucare dientro la borsa delle munete nun gliene
20     57|    isvesciargli che lui possedeva una borsancantata.~ ~Scrama la ragazza:~ ~–
21     57|            porto mica via, sa? la su’ borsa. Gradisco soltanto d’averla
22     57|       fargliene un presente della mi’ borsa, ma a patto che lei divienga
23     57|            essere, che se lui vede la borsa dica subbito di sì. Mi lassi
24     57|              lassi provare. Mi dia la borsa per un momento; i’ vo di
25     57|              del minchione e diede la borsa alla Principessa, che disparse
26     57|             mo’ lui poteva riavere la borsa e la bottiglia de’ su’ fratelli;
27     57|          quegli altri su’ fratelli la borsa e la bottiglia: e se nun
28     57|         riavere il su’ ferraiolo e la borsa e la bottiglia de’ fratelli,
29     57|              giovanotto che aveva una borsancantata, che a ficcarci
30     57|          gliela vorrerendere la su’ borsa.~ ~Dicel medico:~ ~– Per
31     57|         padrone siemo a tempo.~ ~E la borsa la messano in sul cassettone.~ ~
32     57|          bottiglia vadia accanto alla borsa ’n sul cassettone.~ ~E la
33     57|     esaminarlo lo prendé assieme alla borsa e alla bottiglia, e dato
34     59|            una valigia, s’empiette la borsa di quattrini e trascelto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License