IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bologna 7 bon 46 bona 71 bone 34 boni 10 bonina 1 bono 101 | Frequenza [« »] 35 vienuta 35 zuccaccia 34 attorno 34 bone 34 borsa 34 braccio 34 camicia | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze bone |
Novelle
1 2| commettere.~ ~Ma il ladro le bone ragioni nun le voleva sentire, 2 2| Caterina si dové o con le bone o con le cattive chetare 3 4| que’ su’ garbi e con delle bone parole gli rinuscì persuaderla, 4 4| Son mela francesche e come bone, sa elle.~ ~Giovanna ’gli 5 6| sono una Fata, ma di quelle bone, e t’avvertisco che nun 6 6| Chi vole le stiacciate bone?”~ ~La Bell’Ostessina, che 7 9| sorbetti e biscottini, e robbe bone da mangiare e da bere, e 8 10| portorno diviato al Re, con le bone nove del su’ figliolo; e 9 13| ché alla figliola, per bone ragioni che lei gli portassi 10 17| bisogna persuaderla con le bone a nun ci nimicare: che se 11 18| robbe di vestuario, e cose bone e trascelte per mangiare.~ ~ 12 19| per farvi capace delle mi’ bone ragioni e’ vi racconterò 13 19| giorno l’arrestassino con le bone o con le cattive, e a questo 14 19| volsano arrestarlo con le bone. Al cavaglieri però nun 15 22| Ma l’apporsi con delle bone ragioni e con le suppliche 16 26| del pane e dell’altre cose bone da camparci per un bel pezzo; 17 29| rimettergli in nelle su’ bone grazie; sicché se ne stiedero 18 31| bugiardo. ’Gli ha tavìa delle bone qualità.~ ~La conclusione 19 32| quel che vol dire esser bone e nun aver astio al prossimo? 20 32| pasticci e tutte le robbe bone che usano i signori; noialtri 21 33| casa, e portagli le mi’ bone nove e i mi’ saluti al babbo 22 36| pole ridire. Quelle du’ bone persone l’allevorno la creatura 23 37| la su’ bellezza e le su’ bone grazie.~ ~La prendette per 24 39| addirittura?~ ~Ma per ragioni bone e cattive che la Regina 25 42| Che novità porti?~ ~– Bone, Maestà, – dice il postiglione: 26 48| con ugni [398] sorta di bone accoglienze, e l’albergò ’ 27 48| le preghiere e tutte le bone ragioni nun gli valsano 28 48| per anco morto, e hoe di bone speranze che si possa fuggir 29 48| e che lui gli aveva dato bone speranze di rivedere presto 30 49| Caterina ’nviperita, per bone ragioni che gli portassi.~ ~ 31 52| lo ’nvito, e Peppe con di bone ricevute libberò quel morto 32 57| le mi’ medicine nun ènno bone a nulla. Che lei nun ha 33 58| qua, che senta come son bone.~ ~E pigliate le du’ mela 34 58| Ceserò volse pigliarlo con le bone il diavolo, e gli disse