Novelle

 1      1|         teneva nelle mani, l’Orco vieniva a perdere il su’ naso. Dunque,
 2      8|           giovane, che tra un po’ vieniva al palazzo con le lingue
 3      9|       lontano un barchettino, che vieniva via più lesto d’una saetta.
 4      9|         barchettino nel mare, che vieniva via insenza rembolare: lui
 5     11|            chi era e da che paese vieniva; ma lei nun gli volse dire
 6     11|           e il paese d’addove lei vieniva.~ ~Quella dama però nun
 7     11| appalesargli almanco da che paese vieniva.~ ~Lei disse:~ ~– Oh! questo
 8     14|        del su’ palazzo, e deccoti vieniva per la strada una vecchiaccia
 9     14|           scarpe rotte; ma nun ne vieniva ma’ a capo. Come ’gli aveva
10     14|     dicevano, che la malattia gli vieniva dalla gravidanza, e che
11     17|          chiamava, e da che paese vieniva, e perché andeva a Parigi.~ ~
12     17|     addomandare al messo d’addove vieniva e che andeva a fare nell’
13     17|         che tutto questo scandolo vieniva dalla su’ cattiva mamma;
14     17|           lei capiva d’addove gli vieniva il malanno: ma pure, in
15     17|          se Alessandro sempre gli vieniva alle costole.~ ~Insomma,
16     19|             Molle...~ ~Ma nun gli vieniva alla Principessa la spiegazione
17     19|       sempre di scoprire d’addove vieniva la gran ricchezza di Menichino,
18     21|           per cognoscere d’addove vieniva, e s’accorgette del sacco
19     23|           e con questa fatica gli vieniva fame e però mangiava di
20     27|        era una cesta a galla, che vieniva giù adagio adagio in verso
21     29| cognoscere chi era e da che paesi vieniva, se era solo, oppuramente
22     34|         capì subbito d’addove gli vieniva il malanno, corse infurito
23     35|          passato, che già il sole vieniva fora, scese dalla quercia
24     42|      aspetta, e la su’ moglie nun vieniva ’n cucina per cocere la
25     42|         aschero, perché la Rosina vieniva di bassa stirpe e l’avevan
26     46|          fresco; e la vasca tutta vieniva coperta da una cupola a
27     46|         nun gli mandava Andreino, vieniva con tutto il su’ esercito
28     48|     schiavo tra que’ crosti e’ si vieniva a noia; e di nuscire e arritornare
29     48|        mortorio; dietro alla bara vieniva mezzo allocchito Giuseppe
30     49|           terral cassone e’ gli vieniva la tentazione di vedere
31     51|       Caterina.~ ~Dunque Caterina vieniva su propio per bene e in
32     56|      grand’odore di stracotto che vieniva dalla cucina reale e cominciò
33     56|      sapeva raccapezzare d’addove vieniva; porge l’orecchio, fa campana
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License