Novelle

 1      4| vestimenti compagni; e quando le robbe furno pronte, la Principessa,
 2      4|         di loro pensava alle su’ robbe, e a tienere la cammera
 3      4|          a male brighe, messe le robbe in ne’ bauli, se ne fuggirno
 4      4|    toccherebbe a pigliare le mi’ robbe e tornarmene diviata addove
 5      9|   avevano dimolte ceste piene di robbe da mangiare e da bere, e
 6      9|         sorbetti e biscottini, e robbe bone da mangiare e da bere,
 7     14|       Principe mettiede tutte le robbe in un panieri, si avviò
 8     15|          per vendere e comperare robbe e bestiami.~ ~Ci volse andare
 9     17|          Parigi con tutte le su’ robbe e con gl’interessi accomidi;
10     18|      bella somma di quattrini, e robbe di vestuario, e cose bone
11     18|            e poi, addove sono le robbe da mangiare e le legne per
12     19|           la dovizia era smensa; robbe, vestuari, mobiglie, cavalli,
13     19|   lassato a su’ parenti munete e robbe da camparci per dimolti
14     22|       Magnano.~ ~– Queste nun èn robbe da artigiani di campagna.
15     29|         meglio con il vendere le robbe dell’Adelasia, e dormivano
16     32|     cocere i pasticci e tutte le robbe bone che usano i signori;
17     35|         per le terre quattrini e robbe.~ ~Quando al Savio lo spavento
18     38|         fra delle ciarpe e delle robbe smesse; la credeva più sicura
19     39|          le su’ creature e altre robbe più di sostanza per lei;
20     42|      della Rosina; poi gli diede robbe da mangiare, e i ferri e
21     42|     assieme a’ bambini con delle robbe da mangiare e da bere per
22     42|          piena di quattrini e di robbe di valore, sicché acciaccinate
23     43|        vonun mi rendete le mi’ robbe, il Ciuchino caca-zecchini
24     47|         persuasa, e preso le su’ robbe e detto addio alla Caterina,
25     47|        ravviato, tutte le nostre robbe custodite, ci ammannisca
26     48|    allegrie, pienato un baule di robbe e d’arnesi e presi con seco
27     48|     sgomento Giuseppe pensò alle robbe che tieneva dientro al baule,
28     48|          acceso e un pianieri di robbe mangiarecce.~ ~Sverto Giuseppe
29     48|          tutta la famiglia, e le robbe che ho con meco. Ma badi,
30     52| giovanotti subbito ammannirno le robbe e i quattrini per il viaggio
31     52|        paniere ’n bocca pieno di robbe da mangiare e da bere. La
32     55|        diaceva sempre con quelle robbe attaccate al parato del
33     56|         su’ bastimento carico di robbe la burrasca gliel’aveva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License