Novelle

 1      2|     signora, sapete; perch’i’ son ricco sfondolato. Vonun ci aresti
 2      2|           che vopigliate un omo ricco, che vi mantienga da signora,
 3      4|   preparare un desinare, ma tanto ricco, che dicerto nun poteva
 4      6|       fabbrica con la su’ arte un ricco catafalco in nel mezzo del
 5      7|         che qualunque fusse tanto ricco da mettere in deposito una
 6     10|        che ci abita è un Marchese ricco, che ha un giovanotto e
 7     16|      della sorella Assunta con un ricco legnaiolo, e che lui bramava
 8     17|          tempo, ci viense anco un ricco mercante di Parigi, e lui
 9     17|           guardare. Il Principe è ricco e lui è quello che  il
10     19|     giardini d’attorno, e bello e ricco da nun si potere descrivere.~ ~
11     19|        piacimento e divienghi omo ricco e affortunato. S’intende,
12     19|      fatto che del bene. Se lui è ricco e nun gli manca nulla, lo
13     20|     subbito appare il palazzo, ma ricco con tanti lumi, e la cena
14     21|     dimandorno – a diventar tanto ricco?~ ~Dice Zufilo:~ ~– Guà!
15     22|      vieniss’a chiederla: poero o ricco, nobile o contadino, nun
16     33|         Ginanni)~ ~ ~ ~Un signore ricco ’gli avea la su’ donna gravida,
17     37|          un bell’appartamento, ma ricco, che nun ci mancava nulla
18     39|        accadette una volta che un ricco Ebreo, rimaso vedovo con
19     40|      padiglione e più bello e più ricco del primo.~ ~Ma quando il
20     45|           arritornò a Perugia più ricco di quando partì per vienirsene
21     47|      terrazza.~ ~Dice:~ ~– I’ son ricco, sapete; a me nun mi manca
22     47|          anco ’l caso di diventar ricco per voi.~ ~Il vecchio la
23     48|           Badi, i’ nun sono tanto ricco da fargli un trattamento
24     50|           giovanotto, ma no tanto ricco, e lui andeva a veglia da
25     50|         rimando, perch’i’ nun soricco al su’ paragone. Dunque,
26     50| bastimento e poi arritornò a casa ricco sfondolato, e la prima domanda
27     52|        vedere quel bel giovanotto ricco di Peppe, lei nun potiede
28     53|          bel colpo, un forastiero ricco, s’ammazza e gli si rubba
29     54|       prima poero boscaiolo e ora ricco sfondolato; e il capo-ladro
30     55|           palazzo d’un mercantone ricco sfondolato di questa città,
31     55|           rilevai la bambina d’un ricco mercante della città.~ ~
32     55|    figliola mezzana d’un mercante ricco della città.~ ~Domanda il
33     60|   chiamato Anselmo, nun era tanto ricco; bensì di famiglia nobile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License