Novelle

 1     10|          padrone che ci abita è un Marchese ricco, che ha un giovanotto
 2     10|           sposò quella ragazza del Marchese, e al Re in nel vederla
 3     50|         lui andeva a veglia da una Marchese per isposarla, s’intende;
 4     50|     isposarla, s’intende; e questa Marchese, abbeneché aggraziatina, ’
 5     50|     giovanotto:~ ~– Pur troppo! La Marchese doppo tante imprumesse e
 6     50|            strada in dove steva la Marchese a bociare:~ ~– Carbone,
 7     50|       finestra la camberiera della Marchese e subbito gli sbatte negli
 8     50|          una maraviglia.~ ~Dice la Marchese:~ ~– Chiamalo su e senti
 9     50|        vendo; la regalo.~ ~Dice la Marchese:~ ~– Ma io de’ regali simili
10     50|          piedignudo.~ ~Scrama la Marchese.~ ~– No davvero.~ ~Sicché
11     50|            si vedeva bene che alla Marchese quel diamante gli faceva
12     50|      consiglio cattivo, – disse la Marchese, – abbeneché i’ n’ho un
13     50|  maraviglia.~ ~Insomma finì che la Marchese si cavò una calza e il Carbonaio
14     50|     bociare sotto al palazzo della Marchese, e alla su’ voce deccoti
15     50|          doppio ’n dito.~ ~Dice la Marchese:~ ~– Chiamalo su e domandagli
16     50|      ginocchiognudo.~ ~Scrama la Marchese:~ ~– A questo patto i’ nun
17     50|          uscio per andarsene.~ ~La Marchese se ne struggeva di possederlo
18     50|     viengono a risapere? – dice la Marchese.~ ~E la camberiera:~ ~–
19     50|            io e lei.~ ~Insomma, la Marchese prendette il diamante doppo
20     50|            pole trovare.~ ~Dice la Marchese per l’ambizione di possederlo:~ ~–
21     50|            fa una grazia.~ ~Dice a Marchese:~ ~– Che grazia v’abbisogna,
22     50|        seco una notte.~ ~Scrama la Marchese:~ ~– Ma che siete ammattito?
23     50|     dormire con un omo, – disse la Marchese, – quando appunto domani
24     50|        rimane tra me e lei.~ ~E la Marchese, che a nun avere il diamante
25     50|        gran tentatora, – scrama la Marchese, – e abbeneché m’accorga
26     50|    ricamate ’n sulla pettorina: la Marchese la prendette e poi la porgé
27     50|         quando fu una cert’ora, la Marchese principiò a dire, che nun
28     50|          nozze.~ ~Sicché dunque la Marchese traditora rimasa sola si
29     50| travestimento da carbonaio.~ ~Alla Marchese poi in nello scionnarsi
30     50|            alzatol gombito.~ ~La Marchese però a questo discorso principiò
31     50|           d’in sul capezzali della Marchese.~ ~Il Re a simile vista
32     50|          una gran discussione e la Marchese dovette fuggire via dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License