IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lui 1047 luì 2 luisa 34 lume 32 lumi 8 lumicino 3 luminosi 2 | Frequenza [« »] 32 ebbano 32 fa' 32 fatta 32 lume 32 mancava 32 marchese 32 secondo | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze lume |
Novelle
1 1| culizione!~ ~E preso il lume, salì nella sua cammera 2 1| tanto mammalucco. Dammi il lume, ché vo’ cercar bene innanzi 3 2| infrattanto la Caterina, con un lume a mano, era ita a pigliare 4 2| levarsi perché gli reggesse il lume, e lui si messe a frucare 5 2| fitto, che nun ci si vedeva lume di sole, e bisognò scendere 6 4| quel rumore scese giù col lume Giovanna per vedere chi 7 4| scusa di vergognarsi, il lume acceso nun lo volse; sicché 8 6| servitore:~ ~– Piglia un lume che s’ha da rinfrucolare 9 6| quella il servitore col lume, il Re ci provò diverse 10 10| vede nissuno, perché il lume l’aveva spento.~ ~Allora 11 14| bianca e ci si vedeva un lume acceso; lui picchia all’ 12 21| già il sole spuntava, e al lume del giorno loro ritrovorno 13 25| folta, che nun ci si vedeva lume.~ ~A un tratto deccoti sbucano 14 27| potere, tutt’a tre preso un lume se n’andiedano nelle cammere, 15 29| gli parse di scorgere un lume da lontano e s’avviorno 16 30| ci persano quasimente il lume degli occhi; ma il cucito 17 33| pensò meglio di pigliare un lume, cercarsi una cammera e 18 33| confondersi, prese il solito lume e se n’andette a letto diviato.~ ~ 19 33| acciarino per accendere il lume e vederla; ma la donna la 20 33| perché volsi cognoscerla al lume; e ora per ritrovarla devo 21 44| Giovannino:~ ~– Piglia ’l lume e vien con noi.~ ~Dice Giovannino:~ ~– 22 44| poi ’gli andette a fargli lume.~ ~Scesano una scala, poi 23 44| Giovannino:~ ~– Datemi ’l lume.~ ~– No, tu ha’ da ire al 24 46| quest’acqua vo’ ci rivedete lume, e anco ’l babbo riacquisterà 25 48| per cinque giorni e un lume eterno per vederci; poi 26 48| istarsene in ozio, col su’ lume ’n tra le mane volse disaminare 27 48| rieto una donna viva col lume acceso e un pianieri di 28 51| quel cantuccio e acceso un lume si avvedde del su’ figliolo 29 55| la Paurosa ’nnanzi con il lume e il Re da lontano in su 30 55| come una Fata, pigliò il lume e s’avviò per sortire dalla 31 59| piante il luccichìo d’un lume; sicché preso ’l cavallo 32 60| lampanino.~ ~Anselmo perse ’l lume degli occhi a quel racconto,