IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] crazina 2 creanza 1 creatore 2 creatura 32 creature 30 crebban 1 crebbe 1 | Frequenza [« »] 32 capitano 32 cominciò 32 corre 32 creatura 32 ebbano 32 fa' 32 fatta | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze creatura |
Novelle
1 2| hanno chiamo a ricôrre una creatura e stasera nun torno. Fa’ 2 6| un cane quella bellissima creatura, e mulinava infra di sé 3 12| merito la morte. Ma questa creatura che è dientro di me nun 4 12| disse:~ ~– Sì, che nasca la creatura, e poi i’ ti gastigherò 5 12| balie si messano attorno la creatura per vestirla ammodo, e quando 6 12| poi le balie portorno la creatura alla cappella.~ ~Dunque 7 14| morirò dicerto assieme con la creatura.~ ~Alla Corte questo gli 8 14| moglie, sapete, e della mi’ creatura. Per una tortola poi nun 9 17| capannotto quella bella creatura che dormiva sodo.~ ~[144] 10 18| accosì parturirà una bella creatura fresca. Ma quando lei averà [ 11 18| averà [168] parturito, io la creatura la vo’ mezza per me, che 12 18| ha ’mpromesso! Dunque la creatura bisognerà squartarla in 13 18| isquartare nel mezzo la creatura.~ ~A quella vista la mamma 14 33| prognosticare la sorte della creatura prima che nascessi.~ ~Il 15 36| siete contento, alla vostra creatura. Voi nun ve n’arete a pentire.~ ~– 16 36| gli volessan portar via la creatura a male [304] brighe nata.~ ~ 17 36| mi porti il fegato della creatura morta, perché i’ me lo vo’ 18 36| un colpo nel collo della creatura; ma in quel mentre che gli 19 36| lui credeva fusse della creatura, e se lo mangiò tutto con 20 36| Torniamo dunque a quella creatura sciaurata lì a diacere dientro 21 36| covo, e vede in scambio la creatura che ugnolava dalla fame:~ ~– 22 36| bone persone l’allevorno la creatura per su’ figliolo, sicché 23 39| l’avete a tienere la mi’ creatura, e nun vi dubitate, ch’i’ 24 42| colpa, perché lei era troppo creatura innocente per cognoscerlo 25 51| brama che gli nascessi una creatura; che fusse mastio o femmina 26 53| spese del parto e della creatura da nascere; sicché un giorno 27 53| parto e per mantienere la creatura e te in quel mentre che 28 53| della donna e della su’ creatura? Che sia un destino? Ma 29 56| sorella partorissi una creatura con qualche brutta voglia 30 56| assaggiarlo, i’ guasto la creatura di sicuro.~ ~Abbeneché la 31 56| Caterina che m’ha porto la creatura della mezzana. Ma ora poi, 32 56| ultimo, che m’ha’ portato una creatura dientro una sporta ’n cambera,