Novelle

 1      3|         e poi mi ci tessa cento braccia di tela.~ ~A quel comando
 2      3|        voleva una tela di cento braccia dalla libbra di lino che
 3      6|         vede in sul pavimento a braccia aperte e oramai insenza
 4      6|       finito.~ ~Piglia in sulle braccia la ragazza morta, fabbrica
 5      7|      baci e si strinsano con le braccia, e addio.~ ~Quando viense
 6     10|        e ne tira insino a cento braccia di tela.~ ~Scrama più forte
 7     10|       una tela di lino di cento braccia! La decisione è già fatta:
 8     12|     tieneva il bambino in sulle braccia; e quando il prete fu per
 9     15|    faccia lei un panno di cento braccia.~ ~Il contadina pigliò lo ’
10     15|       subbito un panno di cento braccia; ma subbito, perché lui
11     15|      per fare una tela di cento braccia.~ ~– Bene! bene! – scrama
12     15| servitori presano la poltrona a braccia con il Re a quel mo’ appioppato
13     17|       del mi’ core nelle vostre braccia, e vo’ volete ’nvece trandugiare
14     17|        levi più di ’ntra le mi’ braccia.~ ~Bisogna sapere che Ruberto
15     24|       principiava a allargar le braccia e a tremolare in tutta la
16     27|       s’arreggeva. La presano a braccia e la portorno in nel letto,
17     29|       ricevé tra le su’ proprie braccia, e lesti se n’andorno alla
18     29|     prendette l’Adelasia tra le braccia, e badava a chiamarla e
19     33|    bucarlo nello stomaco, nelle braccia; ma lui con l’unguento guariva
20     33|  pigliorno il giovanotto per le braccia e lo mettiedano in nel palazzo:~ ~–
21     36|         pian piano in nelle su’ braccia e lo porta con seco a casa,
22     39|        qua e una di  in sulle braccia, e poi la fece riaccompagnare
23     39|        co’ su’ bambini in sulle braccia monche ’n mezzo al bosco,
24     39|      sdrucolano i bambini dalle braccia e gli spariscono sotto l’
25     40|    colonna di ferro alta dodici braccia per rizzarla ’n mezzo a
26     40|    colonna di ferro alta dodici braccia in un momento fu pronta,
27     45|       di qua e una di  per le braccia, e lo tracinorno con seco:~ ~–
28     47|      avvezze a campare ’n sulle braccia; s’ha il mestieri e nun
29     48|     amante steva a aspettarlo a braccia distese tra ’l sospetto
30     53|       ricavava dalle su’ propie braccia, aveva la su’ moglie gravida,
31     56|         cavorno dal serrame e a braccia, lui tutto cascante di qua
32     57|         di qua e un di  nelle braccia e s’avvia ’n verso la città,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License