Novelle

 1      4|          per vedere chi fosse, e sentuto che quel pellegrino bramava
 2      5|          paura, perché lei aveva sentuto dire che le Fate strapazzavano
 3      5|        gatto Mammone, quand’ebbe sentuto l’opere della Caterina,
 4     10|         portarsi al Re; e il Re, sentuto che il su’ figliolo s’era
 5     11|    redicolo nun [91] l’aveva mai sentuto dire: ma per mostrargli
 6     11|       questo paese nun l’ho [92] sentuto mai rammentare e nemmanco
 7     17|         grandicelli, e la Maria, sentuto l’insolito calpestìo e le
 8     18|         guarda-pecore:~ ~– Avete sentuto? ’Gli è sonato il cenno.
 9     18|  arraccontò i discorsi che aveva sentuto da’ piccioni ’n sulla finestra,
10     19|         male brighe che gli ebbe sentuto la proposta, scramò:~ ~–
11     19|     vecchio mercante s’ammalò, e sentuto di dover morire, diede i
12     20|         a rifargli quel discorso sentuto, e il Re la contentò col
13     26|      verga a verga, perché aveva sentuto gli urli de’ su’ compagni
14     27|     fermato sotto alla finestra, sentuto questo curioso contrasto,
15     27|          Prima di nentrare i’ ho sentuto un po’ po’ i’ vostri be’
16     29|          nun lo so, non l’ho ma’ sentuto arricordare. Io mi chiamo
17     29|       sfumorno le furie, e [266] sentuto che Germano era figliolo
18     37|     Testa di Bufala. – I’ nun ho sentuto nulla. Chi vo’ tu che vienga
19     40|        da tanti mesi nun s’è ma’ sentuto parlar di te? Tutti gli
20     46|          che loro nun avevan ma’ sentuto parlarne; soltanto uno,
21     46|     scramò Farfanello, – i’ l’ho sentuto ricordare questo logo, ma
22     46|    addimostrassi manco di averlo sentuto Andreino; e quando poi fu
23     48|         avanzarne.~ ~Il Capitano sentuto questo discorso nun s’oppose
24     48| cognosciuto, oppuramente se n’ha sentuto parlare.~ ~Dice Giuseppe:~ ~–
25     48|        nimo ci nentrò più mai.~ ~Sentuto questo Giuseppe ci mancò
26     49|        anco del pan di segala, e sentuto che sarebban ite a star
27     50|         forza di scontradirti.~ ~Sentuto questo ragionamento, la
28     51|          e la Caterina che aveva sentuto i ragionamenti de’ soldati,
29     51|         infiammito dall’aschero, sentuto con le mane il bambino,
30     54|      Gigiuccio che aveva visto e sentuto ugni cosa, lui pure, doppo
31     55|         spiacenti, a quel che ho sentuto da diversi, perché loro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License