Novelle

 1      8|            Disgraziato! va’ via; insennonò il Mago avrà oggi dua invece
 2     11|    stoffa pensata dalla balia, e insennonò, lui di sposarla mai se
 3     14|       bisogna dargli una fune, e insennonò sventra il cristiano per
 4     16|        con meco la tu’ figliola, insennonò tu avra’ la mala sorte.
 5     16|         giorni tu sia ritornata, insennonò tu mi ritroveresti bell’
 6     17|       cognoscere l’esser vostro, insennonò i mi’ genitori nun saranno
 7     17|        sentirne più ragionare, e insennonò al su’ ritorno cosoldati
 8     30|          ti smenticare di nulla, insennonò poer’a te! Ci siemontese.~ ~
 9     30|      lassar nulla a casa di mio, insennonò poer’a me! M’accaderà una
10     30|         tienere, tienila pure, e insennonò rimandala e pigliatene un’
11     32|         di nun mandarmi al sole, insennonò diviengo serpe.~ ~La Rosina
12     35|         quercia e niscondiamoci, insennonò ci ammazzano.~ ~Subbito
13     38|         nun perderla la lampana, insennonò nun c’era più rimedio; tutto
14     40|          con trecento soldati, e insennonò i’ mando a buttar’all’aria
15     41|          detto, e te lo farai, e insennonò ti toccherà qualcosa di
16     42|         prova dell’ubbidienza, e insennonò vederai ch’i’ ti pago io
17     46|     provati a metterci il piedi; insennonò arritorna diviato a casa
18     46|        più meglio contentarlo, e insennonò s’ammazza.~ ~– Sì sì, ve
19     46|         gli mandassi Andreino, o insennonò gli arebbe mosso la guerra.~ ~
20     47|         E nun ci fare aspettare, insennonò, poer’a te. C’è poi un vecchio,
21     47|       meco. E abbi giudizio, che insennonò ti tocca a te pure la sorte
22     47|       occasione e aver prudenza, insennonò, se siete scoperto, ci si
23     51|      sole e doppo sotto il sole, insennonò risicava qualche tradimento;
24     52|         babbo i vostri successi, insennonò come darà sentenzia tra
25     52|  confessarla insenza soggezione, insennonò, se lei nun mi s’appalesa,
26     53|          moglie dev’esser morta, insennonò qualcosa t’arebbe scritto,
27     56| mantierranno fresche com’ènno, o insennonò succede che appassiranno
28     56|         figliolo ’ntestato e che insennonò nun guariva dal su’ male,
29     57|       lei divienga la mi’ sposa, insennonò i’ nun gli do nulla.~ ~–
30     57|        cambera c’era mezzo buio, insennonò e’ vedevano che la Principessa
31     59|          l’ho io per custodirla, insennonò qualche ladro e’ l’arebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License