Novelle

 1      1|    lesti, che lui a mumenti e’ torna, e se vi sente e vi trova,
 2      3|     Regno i’ nun ce ne voglio, torna subbito a casa di tu’ pa’.
 3      9|     bene insino a tanto che si torna. Decco, quest’è un mazzo
 4     11|   seconda festa. Se stasera ci torna, i’ vosapere chi è questa
 5     12|       il mese e l’Ambasciatore torna dal Re a invitarlo per lo
 6     14| Bisognerebbe che l’Orco quando torna a casa trovass’in sulla
 7     15|      al Re in regalo.~ ~Dunque torna allora diviato a casa, e
 8     15|     sbrigatevi.~ ~Il contadino torna dunque dal Re e gli fa l’
 9     15|  avvisata della mi’ volontà.~ ~Torna il contadino a casa, e tutto
10     17|      qui solingola nel bosco e torna a casa insenza di me, e
11     19|       il Segreto nun ti tocca, torna pure al palazzo, ch’i’ son
12     19|       vattene addove meglio ti torna.~ ~Menichino allungò pronto
13     22|      di lavoro e chi sa quando torna, e anco lui lo gradiva ch’
14     27|        maiali, e quando po’ si torna a casa ’gli è miracolo se
15     28|  somiglianza d’un omo.~ ~Il Re torna da su’ madre:~ ~– Mamma,
16     28|   mettiede all’orecchio. Il Re torna da su’ ’madre:~ ~– Ha fatto
17     28|        metterselo alla vita.~ ~Torna il Re da su’ madre:~ ~–
18     28|    poteva più campare.~ ~Il Re torna da su’ madre, che principiò
19     29|    scramò l’Adelasia. – Quando torna il babbo dal bosco e sa
20     32|     canapa da filare; e se lei torna la sera con le vacche affamate
21     32|      nel forno a brustoline.~ ~Torna la Rosina a casa cogallonzoli
22     35|        nella cucina.~ ~Deccoti torna ’l Savio dal mercato e vede
23     43|    nulla. Disperato il bambino torna dall’oste a lamentarsi,
24     47|        la notte, quando no’ si torna carichi del rubbato; dunque
25     51|     sciaurata, che farò io? Se torna il mi’ sposo, lui crederà
26     52|     per il mondo; e quello che torna più galantomo, quello piglierà
27     52|       lei, che! “’Nsin che nun torna ’n vita ’l mi’ Peppe, i’
28     54|        serrati, – e la lapida, torna al su’ posto, e’ serrò laggiù ’
29     56|       al focolare, e se lei ci torna, accosì ci resta chiappata,
30     58|     pigliarle ’n persona. E te torna con lui, e se te vosalvargli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License