Novelle

 1      4|      pure a udienza, e se ’gli ène per me che v’addomandano
 2     18|      Oh! ch’ate voi? Oh! che v’ène apparita la Versiera?~ ~
 3     18|         donna, poeraccia, ’gli ène pregna e nun pole mangiare
 4     18|  mangiare che prezzemolo. Ma s’ène rifinito tutto quello dell’
 5     18|       e rigoglioso, che propio ène una meraviglia. Corrite
 6     19|   questi e, addove i’ vo. E’ m’ène succeduto, che la carrozza
 7     19|       una volta che il babbo m’ène scappo a quel mo’. Ma, per
 8     19|       e se vinci, la tu’ sorte ène bell’e assicurata.~ ~Dice
 9     19|    nome, tienilo a mente, ’gli ène Bello, e Bello sarà che
10     19|             Eppure questo ’gli ène il principio dello ’ndovinello! ’
11     19|      col mi’ ’ndovinello, ’gli ène perché il decreto del Re
12     19|       delle persone; lo ’nvito ène scritto per tutti, s’i’
13     19|        Menichino:~ ~– Oh! Se c’ène il mi’ ’nteresso, per me
14     19|  ntrapresa. Ma pure, se questa ène la tu’ ferma volontà, deccoti
15     19| disgrazie. La mi’ figliola nun ène contenta, i Baroni barbottano,
16     21|   vanno dientro saranno di chi ène il rinserrato.~ ~Si trovorno
17     21|   vacca secca allampanita? Nun ène forse più meglio ammazzarla
18     21|       via. Tanto il coio non c’ène da venderlo più a quest’
19     21|        Zufilo:~ ~– Moglie, nun ène capo di seguitare a ire.
20     21|     donna sotto voce.~ ~– Tant’ène, i’ ’un la reggo, – dice
21     21|       apponette:~ ~– Che! ’gli ène fratello. Sarebbe un peccato
22     22|      bell’o brutto che sia gli ène obbligo della donna di stargli
23     29|         Re tiranno.~ ~Guà! nun ène cosa nova, dappertutto le
24     29|      gnorante:~ ~– Del Re? Chi ène il Re? Che vole dire un
25     29|    Dice il Coco:~ ~– Guà! e’ c’ène scritto graziata.~ ~– Davvero! –
26     30|    messo, il collo mio bello s’ène trasmutato accosì. Mamma,
27     30|         Dice il Re:~ ~– Ma lei ène la mi’ legittima sposa.
28     31|     vedi quel poggio laggiù? C’ène in vetta un pecoraio che
29     33|   fuggir via. In ugni mo’, nun ène cosa assicurata.~ ~Al su’
30     33|      gli ebbe i su’ vent’anni: ène l’età de’ bollori del sangue;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License