IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] creanza 1 creatore 2 creatura 32 creature 30 crebban 1 crebbe 1 creda 1 | Frequenza [« »] 30 camberieri 30 capo-ladro 30 conviense 30 creature 30 dimolte 30 ène 30 ero | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze creature |
Novelle
1 2| dappertutto a rilevare le creature in nei parti, e gli andeva 2 17| sangue innocente delle su’ creature, tanto si riscaldò la fantasia, 3 17| pigliò con seco le du’ creature ’nnocenti e tutta la robba 4 17| fretta con de’ panni le creature e poi via a gambe dalla 5 17| nascondiglio, e addentata una delle creature se la portò via ’n bocca 6 17| poera moglie e delle du’ creature innocenti.~ ~– Che dici, 7 17| che la Felicina e le du’ creature nun eran morte, ma che abitavano 8 17| s’è dato: perché quelle creature innocenti assieme colla 9 17| ammazzassino assieme con le du’ creature parturite, perché lui di 10 20| cavorno dal letto quelle tre creature e ci messano ’nvece du’ 11 20| maniere.~ ~Ma torniamo alle creature, che le zie avean cavato 12 20| dissano:~ ~– Piglia queste tre creature, serrale in una scatola 13 20| scaraventò la scatola con le creature dientro; la scatola imperò, 14 20| serrate quelle tre belle creature vive, ma che cominciorno 15 20| gli mettiede sotto le tre creature, che puppavano puppavano, 16 20| mo’ l’Eremita rallevò le creature, e quando le diventorno 17 20| intravvienute e di quelle belle creature che gli avean dato albergo 18 20| ne facessi voi di quelle creature che vi si diede per buttarle ’ 19 20| scramano le zie: – le creature ènno sempre vive e il Re 20 27| lì a quel modo quelle tre creature.~ ~Finalmente disse il mugnaio:~ ~– 21 27| nel veder quelle tre belle creature tutte co’ capelli d’oro 22 27| sé:~ ~– E’ paian quelle creature che m’aveva imprumesso la 23 27| Guardate, mamma, che belle creature! e come ammodo.~ ~La Regina 24 39| da letto, gli mettiede le creature una di qua e una di là in 25 39| gli era morta assieme alle creature, e perché la bugia fosse 26 39| tiengo ’n braccio le mi’ creature?~ ~Ma la Vecchina ostinata:~ ~– 27 39| pentolino di pappa per le su’ creature e altre robbe più di sostanza 28 39| coppia, nun moiano loro e le creature; e anco l’Uliva dovette 29 42| c’era la Rosina e le su’ creature mezzo svienute. Subbito 30 42| vestiede perbene le du’ creature, e il giorno dell’udienza