Novelle

 1      1|       sasso, e al poveromo gli conviense andar via, lassando la su’
 2      2|    dalla miseria.~ ~Insomma, si conviense della presentazione del
 3      5|          ma per su’ malanno gli conviense pigliare la peggio, perché
 4      8|         c’era, sicché al Re gli conviense arrepricare:~ ~– Se proprio
 5      8|    discacciato per forza.~ ~Gli conviense dunque a quel poero allocco
 6      8|     temporale, sicché molle gli conviense rifugiarsi nella grotta,
 7     15|        Stato.~ ~Alla Regina gli conviense ubbidire, e il Re ’gli andeva
 8     17|          con dispiacere sì, gli conviense lassare la su’ sposa di
 9     19|    tempo e a levata di sole gli conviense fuggir via per nun essere
10     23|   innamorò tanto di Fidati, che conviense al su’ babbo di darglielo
11     27|     questo Re, sicché al Re gli conviense raunare i soldati e portarsi
12     28|       su dalla passione; ma gli conviense adattarsi al su’ barbaro
13     30|         bel pezzo, e quando gli conviense ir via, perché era tardi,
14     32|     rimanette ammutolita, e gli conviense ubbidire per nun buscar
15     32|      quella poera sciaurata gli conviense ubbidire per nun buscarne
16     33|        più in quelle parti; gli conviense andarsene, e per la via
17     34|      capelli, e per campare gli conviense richiedere daccapo la limosina.~ ~
18     34|     Giorgio a aspettarlo!~ ~Gli conviense tienersi le busse e la vergogna,
19     37|         sputi.~ ~Alla sposa gli conviense andar via con quella nocciòla,
20     38|     aveva ’mpregnato, eppure mi conviense star serrata in nella torre
21     39|      volentieri con lui: ma gli conviense piegarel capo e dire addio
22     41|    babbo e insenza mamma, e gli conviense cercar di pane.~ ~Un giorno
23     41|         fu tutto inutile, e gli conviense rimettersi a quel ristio.~ ~
24     42|        A quel bue di marito gli conviense piegarel capo, e la sera
25     42|    darsi pace, e nunistante gli conviense fingere una gran contentezza
26     43|         bambino, piagnendo, gli conviense dilontanarsi col su’ Ciuchino,
27     45| arrìzzati e sbrighiamoci.~ ~Gli conviense ubbidire a Paolino; e poi
28     47|     scappata via, lo credo! Gli conviense buttar giù l’uscio a forza
29     52|         sortì dell’acqua, e gli conviense camminare a piedi, e, con
30     57|          la su’ buaggine, e gli conviense nuscire dalla città più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License