Novelle

 1     35|          quel che era.~ ~Dice il capo-ladro:~ ~– Dicerto, dientro a’
 2     35|      calò i calzoni e giù. Ma ’l capo-ladro disse a’ su’ compagni, che
 3     47|       gli è giusto. Ma i sono un capo-ladro, e i mi’ fratelli èn tutti
 4     47|            Che ti vovedere! Il Capo-ladro ’nviperito la voleva di
 5     47|        si riappioppò daccapo, il Capo-ladro, insenza tanti discorsi,
 6     47|       anco essere. Ma i’ sono un capo-ladro, e ladri ènno tutti que’
 7     47|               Sì; ma son anco un capo-ladro, e gli altri mi’ fratelli
 8     47|       trovo!~ ~Dice una volta il Capo-ladro alla Caterina:~ ~– Te sie’
 9     47|    cavalli scavezzati.~ ~Urla il Capo-ladro:~ ~– Ferma, vecchio. Addove
10     47|        quand’i’ l’ho lassa!~ ~Al Capo-ladro però questi bediscorsi
11     47|          dal bosco, abbeneché il Capo-ladro per sincerarsi prima della
12     47|       vôto di persone vive.~ ~Il Capo-ladro s’arrabbiò a bono, tanto
13     47|         però fecian le paci e il Capo-ladro in nel girare viense a cognoscere
14     47|          quel signore: ’gli è il capo-ladro che ci cerca.~ ~Ma quando
15     47|         moglie.~ ~Infrattanto il Capo-ladro ’gli era ito da una vecchia,
16     47|          ho io a fare?~ ~Dice il Capo-ladro:~ ~– Te pratichi in nella
17     54|     ammazzato, più poi quando il capo-ladro trovò il ciuco e disse:~ ~–
18     54|    nostro covo qua dientro.~ ~Il capo-ladro fu persuaso e accostatosi
19     54|      pezzetto risortiti fora, il capo-ladro disse:~ ~– Cicerchia, serrati,~ ~
20     54|    carichi di robba rubbata e il capo-ladro disse:~ ~– To’, il ciuco
21     54|     Questa ragione parse bona al capo-ladro, che subbito scramò:~ ~–
22     54|        vienuta, sicché quando il capo-ladro lo scoperse, disse:~ ~–
23     54|       capisce da sé, ’gli era il capo-ladro, che bramava di riffa scoprire
24     54|     tutto il viciname, sicché il capo-ladro nun poté ricognoscere la
25     54|       ora ricco sfondolato; e il capo-ladro contento della notizia diede
26     54|     benefizio della ragazza e il capo-ladro nun mancò alla raunata,
27     54|      devano; quando fu vicina al capo-ladro, lui gli disse con un vocino
28     54|        sospetto s’accostò, ma il capo-ladro l’acciuffa per un braccio
29     54|          rinuscì svincolarsi dal capo-ladro e corse la gente e il capo-ladro
30     54| capo-ladro e corse la gente e il capo-ladro viense arrestato e legato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License