Novelle

 1      4|    annunziassino per un medico bravo e capace di guarire in un
 2     11|      mondo questo pure, ’gli è bravo davvero.~ ~La ragazza subbito
 3     19|           Scrama la donna:~ ~– Bravo, il mi’ ragazzo! Te mi sie’
 4     19|      la su’ solita storia.~ ~– Bravo il mi’ ragazzo! – scrama
 5     25|     cognosciuto che te siei un bravo ragazzo, e che le bugie
 6     29|       quella vista scramò:~ ~– Bravo! i’ son proprio contenta
 7     31|          Dice il pecoraio:~ ~– Bravo il mio [276] giovanotto!
 8     31|        nissun dottore ’gli era bravo a guarirla più; sicché dice
 9     31|          scramò Pipetta.~ ~– O bravo! – disse il vecchio: – bravo
10     31|   bravo! – disse il vecchio: – bravo bugiardo, che tu nun sie’
11     33|        che il giovanotto fusse bravo a scoprire quella che andeva
12     33| mettiedano in nel palazzo:~ ~– Bravo! bravo! qui nun ci si patisce
13     33|        nel palazzo:~ ~– Bravo! bravo! qui nun ci si patisce di
14     34|   lavorava il podere e nun era bravo a altro che a far de’ debiti.
15     41|        che Orlandino era stato bravo anco a questa ’mpresa del
16     44|      punto che lui fusse tanto bravo, e gli fece ammanirne la
17     44| scambio te lo veggan vivo.~ ~– Bravo Giovannino! bravo Giovannino! –
18     44|    vivo.~ ~– Bravo Giovannino! bravo Giovannino! – gli urlavano
19     44|      te nun ha’ paura, te siebravo.~ ~Tre di loro presano20     44| legnaiolo maggiore:~ ~ [366] – Bravo! Eppure ci scommetto che
21     47|       di legno prezioso al più bravo artieri, e la ricoperse
22     54| bottega da lui, gli disse:~ ~– Bravo Crespino! m’ate servito
23     55|      contenti tutti.~ ~– Bene! bravo! Se nun ti rinusce trovare
24     56|        fora via un gran medico bravo, che nun c’è malattia che
25     56|  Principe:~ ~– Perdinci! lei è bravo. Ci coglie davvero. Ma che
26     57|     che lui era un gran medico bravo a levare porri, natte, tumori
27     58| paradiso.~ ~Dicel prete:~ ~– Bravo! Ora accostati al fonte,
28     59|      mi’ cacciatore, che lui è bravo e cognosce il mestieri a
29     60|       d’oro, e nemmanco il più bravo ritrattore sarebbe stato
30     60|         n cambera l’Argia:~ ~– Bravo! Ora no’ siemo del pari.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License