Novelle

 1      2|   mettiamo a contrasto con chi comanda. Della robba noi se n’ha
 2      4|       e nun fate aspettare chi comanda.~ ~Il contadino e’ si vestì
 3      5|       orecchi a quel lamentìo, comanda che ognuno tienga la bocca
 4      6|       le finestre del palazzo, comanda che dientro ci sia per tre
 5      7|    tira fori il su’ organino e comanda:~ ~– Organino, presto: che
 6     15|      lino che c’è dientro, lui comanda che tu gli faccia subbito
 7     15|    Sicuro, i’ farò come lei mi comanda.~ ~La mattina doppo il fattore
 8     17|      Se il principe Alessandro comanda che la moglie e i figlioli
 9     17|      supplizio è accaduto come comanda il Principe. Lassatevi condurre
10     17|         risolviti, Alessandro; comanda che sia preparato l’occorrente
11     20|        perché lui è quello che comanda.~ ~Arriva che fu alla presenzia
12     22|     presenta il Magnano, e gli comanda di prepararsi a diventare
13     25|        sentire quel che Pietro comanda.~ ~Dice Pietro:~ ~– Di’,
14     28|       su’ fido servitore e gli comanda di montare a [249] cavallo
15     29|        Il Re ’gli è quello che comanda tutto lo Stato e abita in
16     30|         La mattina doppo il Re comanda che gli viengano alla sua
17     30|         veh! Tempo tre giorni, comanda che badino di farsi belle,
18     32|  Cacciatore, – i’ farò come la comanda.~ ~Doppo un bel pezzo di
19     37|     con la tu’ brutta moglie e comanda che loro in capo a otto
20     37|      veh! e poi ’gli è finita. Comanda a queste tre donne che dientro
21     40|        sicché ora in nel Regno comanda il medesimo tu’ fratello.
22     42|       fatene pure quel che lui comanda.~ ~Doppo pensato un bel
23     48|      il confino, e  oltre ci comanda un altro regnante. Se si
24     51|   pronta alla morte, quando lo comanda il Re mi’ padre.~ ~Nescono
25     51|     altro divertimento. Se lei comanda che la chiami la pastora,
26     52|      più accezione.~ ~Guà! chi comanda, comanda, e a opporsi la
27     52| accezione.~ ~Guà! chi comanda, comanda, e a opporsi la rinusce
28     53| osteria deserta per riposarsi. Comanda la cena, e gli portano la
29     60|     chiama la camberiera e gli comanda che vadia a sentire, se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License