Novelle

 1      4|          a quella vista il Re si sentiede intenerire, e il coco preso
 2      4|          di cucina affacciato, e sentiede che discorreva con qualcuno
 3     11|          quel brutto discorso si sentiede tutta rimiscolare; ma il
 4     12|       rassomiglianza. Quando poi sentiede che la sposa nun scendeva
 5     14|         delle dita.~ ~– Chi è? – sentiede che gli addomandava una
 6     14|         vedde la tortola, lei si sentiede tutta rimiscolare, e cominciò
 7     16| spettacolo la Bellindia si [133] sentiede mancare, e la mattina doppo
 8     17|      pane; ma in quel momento si sentiede un gran rumore di cavalli,
 9     17|   moversi, decco! a un tratto si sentiede rintronar gli orecchi da
10     18|          tratto, la Prezzemolina sentiede che la chiamavano di fondo
11     19|          lastrico.~ ~Dapprima si sentiede quel poero ragazzuccio morire
12     19|        l’udienza; e quando il Re sentiede che c’era uno con uno ’ndovinello
13     23|     quando però fu la mezzanotte sentiede del rumiccìo di piedi e
14     33|      persona a lato. Lui tasta e sentiede bene che ’gli era una donna,
15     34|    podere.~ ~Il contadino quando sentiede la ramanzina, scambio di
16     41|         più gliene viense quando sentiede l’Orco nentrare ’n cambera
17     42|        tanto forte, che nemmanco sentiede quando il su’ babbo con
18     42|       queste parole la Rosina si sentiede sobbalzare ’l core, e a
19     42|          A male brighe che il Re sentiede l’ambasciata della Rosina
20     47|      tratto la Caterina da letto sentiede un minorino – cicì, cicì, –
21     48|   dinanzi al Soprano, quando lui sentiede il racconto di quel che
22     51|             Ma il Maestro nun lo sentiede il resto, perché co’ un
23     54|  rubbamenti, e a male brighe nun sentiede più lo scarpiccìo de’ ladri,
24     55|  mezzanotte e il tocco che il Re sentiede un rumore e si svegliò,
25     55|        Re, che steva in orecchi, sentiede del rumore e a un tratto
26     56|        del mondo.~ ~Un giorno la sentiede un grand’odore di stracotto
27     58|        lui pigliassi sonno, e lo sentiede sospirare e piagnere e svoltolarsi
28     58|     Cesere: ma il romito, quando sentiede che il su’ fratello, abbeneché
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License