Novelle

 1      3|        tutto pieno di ficure; una maraviglia.~ ~Dice il contadino:~ ~–
 2      7|     pensieri di raccontare questa maraviglia al Re.~ ~Il Re, in nel sentire
 3      9| fronzoluto, che pareva propio una maraviglia; e Ferdinando badava a guardarlo:
 4     10|    pencolava tra ’l sospetto e la maraviglia, e quando nentrò in un salotto,
 5     10|          e alla reale, che faceva maraviglia soltanto a guardarla.~ ~
 6     13|         lino, che era proprio una maraviglia a vedersi. Il figliolo del
 7     14|         corse a raccontare questa maraviglia al Principe, e anco lui
 8     15|       marmo bianco, ma bello, una maraviglia insomma.~ ~Scrama:~ ~– Bello!~ ~
 9     15|        campo! Nun ti par egli una maraviglia? I’ ho fatto pensieri di
10     15|          121] Soprano:~ ~– Questa maraviglia i’ l’ho destinata per regalo
11     26|      Maestà, gli profferse questa maraviglia del pescio raro, sicché
12     27|    splendente, che era propio una maraviglia.~ ~I bambini nun fecian
13     29|       terreno e le piante era una maraviglia a vederle, e ’n capo a tre
14     30|           di Pecora gli parse una maraviglia; minuzzino, pulito e vispolo,
15     30|         da rimanere di sasso! Una maraviglia! Tutti restorno incantati,
16     31|       viva e vispola, che era una maraviglia, sicché Pipetta rimanette
17     37| ammatassato; ma a perfezione, una maraviglia da nun si credere; rimaseno
18     39|           un po’ lo trattiense la maraviglia, e più che l’Uliva gli parse
19     40|           Principe:~ ~– Decco una maraviglia! Quanto ne volete, galantomo,
20     40|          Sì sì, i’ la cercavo una maraviglia a codesto mo’! Quanto v’
21     46|           a galla, e con su’ gran maraviglia s’accorgette d’aver ricuperato
22     48|          del Re e suo, con grande maraviglia e contento di quelle genti
23     50|      diamante ’n dito, propio una maraviglia.~ ~Dice la Marchese:~ ~–
24     50|          la lassi scappare questa maraviglia.~ ~Insomma finì che la Marchese
25     55|           di più gli crescette la maraviglia, quando allungo il collo,
26     58|    riscotette tra la temenza e la maraviglia, e scramò:~ ~– Chi sie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License