Novelle

 1     12|    aspettarsi che il Re ci mova la guerra.~ ~Ma lassamo  queste
 2     17|        perché al su’ ritorno dalla guerra e’ gli voleva vedere co’
 3     17|          il su’ ritorno, perché la guerra steva per finire e i nemici
 4     17|    figliolo del Re fu mandato alla guerra, e si vede che in nello
 5     17|        fatto allestire una nave da guerra se n’andette diviato a Genova
 6     20|            gli toccò d’andare alla guerra, e lassarla  la [197]
 7     20|      passione. Poeromo! Lui dalla guerra ’gli era torno vincitore,
 8     27|           steva  vicino, mové la guerra a questo Re, sicché al Re
 9     28|            morte; su quella rossa, guerra.~ ~Un giorno le ragazze
10     28|      confino, e lui mi dichiara la guerra. Ma io, a questo modo ammalato,
11     28| Principessa per accompagnarla alla guerra, ma che lui la rimeni al
12     28|      supprica di mandarla lei alla guerra.~ ~Dice il Re:~ ~– Tu sie’
13     28|         meglio delle ragioni della guerra prima di battagliarsi.~ ~
14     31|      soldato che arritornava dalla guerra, poero poero, che nun aveva
15     39|          Re al confino gli mossano guerra e lui fu ubbligato a marciare
16     39|         tocca nell’esser fora alla guerra.~ ~Per ritornare all’Uliva
17     39|           poero Re rivienuto dalla guerra a casa trovò tutti che piagnevano,
18     42|         tempo al Re gli mossano la guerra, e bisognò che pigliassi ’
19     42|           una città rovinata dalla guerra, – gli dissano le tre donne, –
20     46|      insennonò gli arebbe mosso la guerra.~ ~Il Re Massimiliano, ricevuta
21     46|            su’ esercito a movergli guerra, a bruciargli ’l Regno e
22     46|            gli cascassi addosso la guerra; [884] che lei nun poteva
23     51|           questo Re gli mossano la guerra, e il figliolo dovette partire
24     51|           Re, che s’è lassato alla guerra.~ ~La guerra finì e feciano
25     51|          lassato alla guerra.~ ~La guerra finì e feciano le paci,
26     51|          della Caterina gli mossan guerra ’n que’ giorni e gli toccò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License