Novelle

 1     19|      su’ buerìa. Troppo tardi, poerallocco!~ ~Cammina cammina,
 2     20|      sempre una gran passione. Poeromo! Lui dalla guerra ’gli
 3     21|       ho voglia di cacare.~ ~– Poer’a noi! – dice la [207] moglie. –
 4     28|  rinuscito a guarirlo, sicché, poeromo, lui passava le su’
 5     30| smenticare di nulla, insennonò poer’a te! Ci siemontese.~ ~
 6     30|       a casa di mio, insennonò poer’a me! M’accaderà una disgrazia. ’
 7     38|     trovò dientro la sua. Guà! poeromo, diviense rosso dalla
 8     39|       paure sempre ’n mente la poerOliva dové ’nfingersi ebrea
 9     39|      bambini gli affogano! Oh! poer’a me! – sbergola l’Uliva.~ ~
10     41|     che per la listessa via il poerOrlandino ritornassi ’n
11     42|             C’era una volta un poeromo che dalla su’ moglie
12     42|     più nuscita di .~ ~– Oh! poer’a me! – scrama quell’omo.~ ~– ’
13     42|    matrigne èn’ tutte cattive? Poer’a voi, le mi’ figliole,
14     42|       dimolto nun durò, e quel poeromo doveva tacere e ingollarle
15     42|       tu la meni più lontano e poer’a te! se nun ubbidisci.~ ~
16     45|    Vescovo e ugnolava:~ ~– Oh! poer’a me! Ora mi toccherà a
17     46|   degli occhi. Scrama:~ ~– Oh! poer’a me! Che ho io a fare qui
18     47|     fare aspettare, insennonò, poer’a te. C’è poi un vecchio,
19     48|  tiense palora al Re.~ ~Il Re, poeromo, a quel mo’gnorante,
20     49|      d’ammazzarti.~ ~Dice quel poeromo impaurito:~ ~– Ma, signore,
21     49|   rimanette a mezzo punto.~ ~– Poer’a me! – scrama, – ’gli ha
22     53|       vedova Ginanni)~ ~ ~ ~Un poeromo, che il campamento lo
23     53|    asserbala alla mattina.~ ~– Poer’a me! com’i’ hoe butto i
24     56|       mezzo a un lago di vino. Poeromo! Principiò a sbergolare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License