Novelle

 1     14|         che la lassi in qualche locanda a aspettarmi, perch’i’ la
 2     17|      badava a tirarennanzi la locanda che era stata messa su dal
 3     17|       prima di morire, e questa locanda la nominavano in ugni paese
 4     17|     subbito un su’ servitore di locanda, detto Carluccio, che per
 5     17|          e quando riviense alla locanda della Bella Giuditta rimase
 6     17|       nel core arritornato alla locanda, insenza dimolti discorsi,
 7     17|      andette a albergo in nella locanda della Bella Giuditta, perché
 8     17|      nun ci steva più, e la su’ locanda la tieneva aperta in quella
 9     17|    Genova si fermò daccapo alla locanda della Bella Giuditta, e
10     17|    andata che nel ritorno, alla locanda d’una donna, che tutti la
11     17|    strada di prima; sicché alla locanda di Genova la Bella Giuditta,
12     17|   diviato a Genova e trovata la locanda della Bella Giuditta montò
13     17|        circondassin di stipa la locanda della Bella Giuditta e ci
14     17|      perché menai con meco alla locanda diversi amichi della mi’
15     19| cognoscessano, e albergò in una locanda remota, e  aspettava che
16     19|        per ugni casa e per ugni locanda, che finalmente gli rinuscì
17     20|       fratelli a albergo in una locanda.~ ~Il Re era disperato,
18     52|        Regno e fece motto a una locanda, e al solito per buscare
19     52|     Peppe lo menò con seco alla locanda il fratello, lo rivestì
20     52|  cognoscere; andette alla prima locanda e diede avviso che era un
21     55|        messano a albergo in una locanda.~ ~Il Re si divertiva a
22     55|       sapere che di faccia alla locanda c’era un bel [452] palazzo
23     55|        arritornò dall’oste alla locanda; in dove sellati i cavalli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License