Novelle

 1      1|      apriteci e lassate che si vienga dientro, e accada quel che
 2      3|  talento. Ma badi bene: che la vienga alla mi’ presenziadigiuna
 3      6|        abbindolare da nimo che vienga per questi dintorni. Bada!
 4     14|        aspettarmi, perch’i’ la vienga a prendere a uso di Regina.~ ~
 5     15|   parlare.~ ~Fa la Regina:~ ~– Vienga pure, i’ l’ascolterò.~ ~
 6     17|         che la figliola vostra vienga a star con noi ’n casa,
 7     17|     ubbidisce per l’appunto, e vienga a mancare la testimonianza
 8     18|   trovo la sposa, e che poi ti vienga a prendere con la carrozza
 9     26|       la prima sentinella, che vienga qui.~ ~Subbito la sentinella
10     29|        pippo, e gli disse:~ ~– Vienga, Maestà, la su’ figliuola
11     30|        sia fatto il voler suo. Vienga pure con meco. Ma badi nun
12     30|     nun si pole dire di no. Ma vienga quell’altra.~ ~Viene la
13     30|       mo’, giacché ’gli è qui, vienga pure l’ultima.~ ~Che splendore!
14     36|         se si vole incomidare. Vienga pure a casa con meco, –
15     37|  sentuto nulla. Chi vo’ tu che vienga di notte per queste parti ’
16     41| aspetta che alle 24 l’Orchessa vienga fora a attigner l’acqua;
17     45|           Ma come volete ch’i’ vienga con voi accosì sudicio e
18     55|     piuttosto alla Paurosa che vienga dalla su’ balia.~ ~La Paurosa,
19     56|      ragazza:~ ~– Volenchieri! Vienga pure a trovarmi stanotte20     56|     aspetto ’n cambera a buio, vienga pure.~ ~Ma anche la mezzana
21     56|         Glielaccordo subbito. Vienga stanotte ’n cambera mia,
22     58|       Padre Cesere, purché lui vienga a pigliarle ’n persona.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License