Novelle

 1      1|      rivedere. Bada se ti dico la verità.~ ~E tirato fori uno specchio
 2      7| ragazzotto, un po’ dubitoso della verità, prese que’ regali e poi
 3      7|          spie scopersano tutta la verità, e il Re, stizzito a bono
 4      8|       prova che lui raccontava la verità; e il Re per cagione del
 5     17|           con furbizia e tutta la verità nun gliela disse; ma il
 6     17|         di sapere tutta quanta la verità.~ ~Quando dunque la Maria
 7     17|         cara Felicina, dicerto la verità nun vi garba palesarmela
 8     17|          lassi dunque in pace. La verità sulla mi’ persona gliel’
 9     17|            abbeneché, per la pura verità, lei apparisca di nobile
10     17|         si sarebbe cognosciuto la verità; e poi tutti s’eran messi ’
11     17|        nun aver temenza di dir la verità, – disse la Maria.~ ~– Gua’!
12     17|       nfelice; lui credeva sempre verità, che la Felicina cobambini
13     19|        sapore delicato, ma che ’n verità nun era altro che veleno;
14     27|      bisognò che confessassino la verità, che la Regina vecchia per
15     31|        de’ quattrini t’ha cavo la verità di corpo. Tiengli pur tutti,
16     33|           pur troppo gli erano la verità!~ ~Presto il giovanotto ’
17     36|           gli palesorono tutta la verità.~ ~Dice Fiorindo:~ ~– Allora,
18     38|      raffermava che lei diceva la verità; ma diceva:~ ~– I’ son tavìa
19     46|       sappia almanco una volta la verità.~ ~Dice Giovanni:~ ~– Che
20     46|           della guarigione: ma la verità è, che dalla Regina Marmotta
21     58|      brighe che fu cognosciuta la verità della gravidanza per tutta
22     58|         giovanotto, – questa è la verità. ’Gli è di mi’ capriccio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License