Novelle

 1      2|          pago accosì: – e con questa risposta il signore gli diede quattro
 2      4|               Maestà, e voarete la risposta.~ ~– Sta bene e addio a
 3     11| Batti-molle-in-su’-piedi.~ ~A quella risposta il figliolo [93] del Re
 4     12|             nsenza che aspettassi la risposta,  ordine che il medico
 5     15|             Re in nel sentire quella risposta:~ ~– Tu siestato dalla
 6     17|        comandamento; e lui per tutta risposta gli diede in mano i segni
 7     17|       chiamava Alessandro, da questa risposta nun ci potiede cavare un
 8     17|              scontradetto con questa risposta [146] risoluta della Maria
 9     17|              contenti.~ ~– E te, che risposta gli facesti te? Si’ sincero
10     28|            padre, e con pronta [252] risposta: in nella risposta da mandarsi
11     28|              252] risposta: in nella risposta da mandarsi per un dragone
12     28|           nun istiede ad aspettar la risposta di su’ madre, ma fatta attaccare
13     29|               Ma i’ ho bisogno della risposta. Se dunque la lettera sigillata
14     42|             sul solaio. Decco la mi’ risposta.~ ~A que’ tempi nelle case
15     42|                tornate domani per la risposta. Prima i’ vosentir la
16     42|           dopo riviense il Re per la risposta, e la Rosina ’gli andiede
17     47|              domani i’ viengo per la risposta. Il mi’ nome è Tonino.~ ~
18     49|           trovorno ’mbrogliate nella risposta; gli pareva troppo mostro
19     57|         riviengo in dusalti con la risposta.~ ~Insomma, doppo un po’
20     57|        riportargli la bottiglia e la risposta.~ ~In scambio apparse il
21     57|        arritorno col ferraiolo, e la risposta.~ ~E’ finì al solito, che ’
22     60|              torno a casa con quella risposta, concredendo d’assicurarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License