Novelle

 1      8|   piantatele ritte in nel vostrorto. Ma ubbidite e nun ve ne
 2      8|       dalle teghe piantate nell’orto crebban su tre belle lance;
 3     18|       Ma sì! il prezzemolo dell’orto, ce ne fussi stato! ’gli
 4     18|      rifinito tutto quello dell’orto e ’n questi loghi nun se
 5     18|       qui un signore ’gli ha un orto tutto serrato con ugni ben
 6     18|         n’andiede a ricercare l’orto, e cammina cammina ci arrivò;
 7     18|      rinuscì d’entrarci.~ ~Nell’orto nun c’era anima viva, e
 8     18|        bisogna sapere che quell’orto l’avea nel su’ possesso
 9     18|        riviense di niscosto all’orto dell’Orco per farne un’altra
10     18|     pure del prezzemolo nel mi’ orto, quanto ti ce ne vole per
11     29| appiccico quel soprannome, nell’orto e giardino.~ ~Che frasconaia!
12     29|          Passano de’ giorni e l’orto e il giardino prosperavano
13     45|        al bottino ’n fondo dell’orto quanto lui era lungo.~ ~
14     45|     gente, c’è i ladri giù nell’orto.~ ~A quel bocìo da ugni
15     45|  stioppi, e bucarono insin nell’orto per pigliargli e’ ladri,
16     49|    seppellisce in un canto dell’orto, e quando Tognarone riviense
17     49|     quando ’gli arrivò giù nell’orto sente una voce di sotto
18     56|        sul dirieto della casa e orto del mercante ci steva a
19     56|        ragazze passeggiava nell’orto da sé sola e nel listesso
20     56|   Caterina, pure lei trovò nell’orto il figliolo del Re, che
21     56|     voglia addosso, scende nell’orto, acciancò la siepe e a traverso ’
22     56|          e, scesa giù dientro l’orto, pian pianino in peduli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License