Novelle

 1      1|             i’ ho la famiglia, e se manco io, per lei è finita e va
 2      2|           nel buratto. Lei, insenza manco pensarci, apre il buratto,
 3      2|       currieri andesse via, insenza manco guardare dientro a su’ orci;
 4      8|         gran miracolo, sicché senza manco pensarci su diede passo
 5     17|           oppuramente una bastarda? Manco male se tu eri un cavaglieri
 6     17|            che lui gli s’accostassi manco d’un passo.~ ~A un po’ alla
 7     17|              n tasca nun ce n’avevo manco l’ombra; sicché gli proffersi
 8     19|            su’ ricchezza, e gli era manco il credito; sicché lui con
 9     37|         sottili sottili e fitti che manco si potevano scoprire con
10     37|              Che! a zappare si dura manco fatica!~ ~Ma la sposa stiede
11     38|         potiede rabbrezzare da nimo manco una briciola di pane. Che
12     38|     Principessa, il bambino insenza manco pencolare portava sempre
13     39|          pera? Nun lo sai? Poco c’è manco ch’i’ nun t’ho ripiego 
14     44|          padroni nun ne campa [365] manco la stirpe. E ora addio.~ ~
15     44|     Giovannino:~ ~– I’ nun ho mosso manco un pelo, abbeneché sia rimaso
16     46|       insenza che lei addimostrassi manco di averlo sentuto Andreino;
17     46| sorreggevano in alto con il braccio manco, in nel mentre che con il
18     52|           erano che de’ rubbamenti, manco male, coquattrini si rimediava:
19     53|               vadia per dieci scodi manco di mancia e i’ piglio un
20     53|           Dunque, altri dieci scudi manco. I’ ne vo’ un altro di questi
21     60|           meglio ch’i’ la pigli con manco di rabina e vegga da me
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License