Novelle

 1      6|            bene, sana e viva e che garbava dimolto a un Re; e l’Ostessa
 2      7|            bona voglia; e anzi gli garbava d’aver trovo il vôto del
 3     12|      guardassi nel ritratto se gli garbava.~ ~Il Re vedde il ritratto
 4     15|            meco la cosa che più mi garbava nel palazzo? Siccome la
 5     17|        Ruberto, gli disse, che gli garbava che [137] pigliassi la su’
 6     19|     fratello maggiore, che nun gli garbava d’essere ubbligato a Menichino
 7     20|       cuciva, secondo come più gli garbava.~ ~Infrattanto il Re lo
 8     22|   trascegliessi quello che più gli garbava. Ma questa ragazza, abbeneché
 9     23|        compagnia di Fidati nun gli garbava punto: faceva di tutto per
10     35|           giovanotto savio che gli garbava lavorare e mantieneva tutta
11     36|         bene che il giovanotto gli garbava.~ ~Guà! e’ s’addanno le
12     38|         che quell’adunanza nun gli garbava più per via di quello scangeo,
13     38| Principessa, perché Gianni non gli garbava punto, disse:~ ~– Almanco
14     39|          se ne facessi quel che ci garbava, e che la bambina ’gli era
15     39|       Regina che al Re l’Uliva gli garbava per le su’ bellezze e le
16     42|   dibandonata in un bosco; nun gli garbava alla vecchia tutto quel
17     48|   sforzassi a una cosa che nun gli garbava; sicché ’l padre, vista
18     48|             in ugno mo’ e’ nun gli garbava quel soggiorno  obbligato
19     52|            A Peppe la borsa sì gli garbava, ma no la ragazza; e poi
20     56|         solito gli domandò, se gli garbava di fare all’amore con lui.~ ~
21     57|         corse a domandargli se gli garbava comperarla.~ ~– Si, sì: –
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License