Novelle

 1     60|     Questo giovanotto, chiamato Anselmo, nun era tanto ricco; bensì
 2     60|      pompa menata nel palazzo d’Anselmo.~ ~Ma Anselmo aveva un grosso [
 3     60|         palazzo d’Anselmo.~ ~Ma Anselmo aveva un grosso [499] mancamento; ’
 4     60|     Padre scrisse una lettera a Anselmo con comandospresso d’andare
 5     60|      accomidi dal su’ cugino.~ ~Anselmo a questa nova si sentette
 6     60|        destino.~ ~Sicché dunque Anselmo torno a casa con quella
 7     60|         t’ha smenticato e sposò Anselmo di Bologna, che n’è geloso
 8     60|       donne.~ ~In questo mentre Anselmo se n’arritornava da Roma
 9     60|        reggette il lampanino.~ ~Anselmo perse ’l lume degli occhi
10     60|       un’allegria finta, arriva Anselmo alla villetta, e gli sposi
11     60| successe per l’appunto quel che Anselmo aveva pensato; perché per
12     60|         seco quel cavaglieri.~ ~Anselmo che steva niscosto a sentire
13     60|           A male brighe partito Anselmo, il servitore con la scusa
14     60|    raccontare questo miracolo a Anselmo:~ ~– Ma che novella te mi
15     60|  ritrovar la selva; ma più anco Anselmo fu sorpreso in nel vedere
16     60|       no di stirpe cristiana.~ ~Anselmo gli s’accostò tavìa e gli
17     60|       ugni stanza.~ ~Arrisponde Anselmo:~ ~– Volenchieri.~ ~Assieme
18     60|    palazzo di fondo ’n vetta, e Anselmo si sentiva vienine l’acquolina
19     60|    proposta dapprima si riscoté Anselmo per via della bruttezza
20     60|   nteresso.~ ~Si alzò a siedere Anselmo a quella romanzina della
21     60|  lamentarsi l’uno dell’altro, e Anselmo smenticò pure tutte le gelosie,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License